Negli ultimi anni si registra una sempre maggior attenzione per la fitoterapia e la medicina alternativa. Per questo motivo sono proliferati gli studi su alcuni eccipienti naturali in grado di combattere alcune patologie o in grado di porsi come preziosi alleati nei percorsi terapeutici.
L’utilizzo dei principi attivi in ambito fito terapico è particolarmente rilevante nel campo della medicina estetica, della cosmesi e del wellness. Alcuni integratori alimentari, in modo particolare, vengono realizzati sfruttando le proprietà benefiche contenute in natura; alcune specie sono veramente un concentrato di benessere su piani differenti.
L’alga Fucus rientra sicuramente in quest’ultimo ambito e, negli ultimi tempi, ha riscosso interesse e consenso tra il pubblico ed i professionisti del settore della medicina alternativa e della bellezza grazie ai suoi componenti principali.
Prescritta come coadiuvante nelle terapie per soggetti con carenze significative di iodio e come integratore nelle diete dimagranti vegetariane, l’alga è vero concentrato di virtù.
Andiamo allora alla scoperta di quest’alga prodigiosa, delle sue proprietà, delle diverse modalità di utilizzo delle eventuali controindicazioni.
Cos’è il Fucus:
Altrimenti nota con il nome di Quercia Marina, il Fucus è un’alga che appartiene alla famiglia delle Fucacee e che abita, prevalentemente, le zone costiere di mari freddi; è possibile trovarla lungo le coste atlantiche dell’America e dell’Europa del Nord con particolare concentrazione intorno alle Isole Britanniche.
Il Fucus si presenta con foglie piatte ed allungate e deve la maggior parte dei suoi principi attivi e delle proprietà benefiche al suo tallo che rappresenta tutto il corpo vegetale dell’alga e che viene sottoposto a processo di essiccazione per essere successivamente utilizzato in ambito fito terapico.
Tra i costituenti chimici che compongono il corpo dell’alga vanno segnalati in concentrazione diversa:
- Polifenoli (sostanze naturali con proprietà significativamente benefiche per salute umana grazie ad una spiccata azione antiossidante, antiinfiammatoria, antivirale e anticancerogena);
- Steroli (sostanza in grado di ridurre il grado di colesterolo cattivo nell’organismo umano in seguito a regolare assunzione);
- Tannini (particolari molecole con specifiche proprietà benefiche di tipo astringente, antibiotica, anti diarroica e ematica );
- Oligo elementi ed in modo particolare Vitamine del gruppo B e iodio di cui l’alga è ricchissima.
Il miglior integratore dimagrante a base di alghe Fucus! Vedi il sito ufficiale
Porprietà dell’alga Fucus:
Grazie ai costituenti chimici che la compongono, l’alga è un vero alleato di benessere.
L’uso principale della pianta sfrutta l’elevatissima concentrazione di iodio nel tallo. Carenze di iodio nell’organismo generano una scarsa produzione di ormoni tiroidei compromettendo significativamente il corretto funzionamento della tiroide ed alterando il metabolismo energetico.
Poiché un mal funzionamento metabolico genera un aumento del peso corporeo, l’assunzione regolare di Fucus, in un contesto di vita sana e di alimentazione equilibrata, aiuta a dimagrire oltre che a prevenire le malformazioni strutturali alla ghiandola tiroidea (come il gozzo ad esempio).
- ALTO DOSAGGIO, SCORTA GARANTITA. Integratore alimentare ad alto dosaggio con 225 mcg (225 µg) di iodio (da alga bruna marina estratto secco, titolata allo 0,1% in iodio) per ogni compressa. La dose...
- STIMOLA IL METABOLISMO. Il Fucus è un'alga marina, naturale fonte di Iodio. È un'alga bruna, nota con il nome di ''quercia marina', si trova nei mari freddi dell'Atlantico del Nord.
- Fucus o Quercia marina (Fucus vesiculosus) tallo (alga) 300 COMPRESSE da 500 mg (formato da 150 grammi). Prodotto in compresse, pastiglie o tavolette (non sono opercoli, capsule o softgel). 1...
- ✅ Prodotto con estratto di Fucus Vesiculosus - o più semplicemente ALGA FUCUS - un'alga che si trova sulle coste del Mare del Nord, del Mar Baltico occidentale e degli oceani Atlantico e Pacifico ....
- Fucus o Quercia marina (Fucus vesiculosus) tallo (alga) Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale, analcoolica (senza alcool) e senza zuccheri. Notificata come integratore alimentare in...
- FUCUS e GYMNEMA ti aiutano a stimolare il metabolismo per la riduzione del peso corporeo. I principi attivi del CARCIOFO, grazie all'azione drenante e depurativa, contribuiscono al raggiungimento del...
Grazie all’elavata concentrazione di steroli vegetali, inoltre, il Fucus viene utilizzato come coadiuvante nelle terapie che mirano a ridurre la concentrazione di colesterolo cattivo nel sangue di soggetti predisposti.
Gli alginati presenti nell’alga, invece, conferiscono alla pianta un’azione benefica e regolarizzante sul funzionamento intestinale; essi, infatti, agiscono in maniera osmotica richiamando acqua alle feci facilitando in tal modo la loro espulsione.
In medicina estetica e wellness l’alga Fucus trova impiego nella lotta alla cellulite, alla ritenzione idrica e al sovrappeso; in medicina naturale, invece, grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie viene utilizzata nelle terapie per il reflusso gastro esofageo.
Il miglior integratore dimagrante a base di alghe Fucus! Vedi il sito ufficiale
Modalità di assunzione dell’alga Fucus
Il prodotto si trova in commercio sotto forma di capsule o tintura madre; le modalità di assunzione prevedono due dosi al giorno (mattino e sera) senza eccedere i 1.000 mg giornalieri.
E’ bene attenersi alle dosi consigliate per non assumere quantitativi eccessivi di iodio che potrebbero generare alcuni effetti collaterali anche di media gravità.
Benché l’alga sia generalmente ben tollerata dall’organismo va comunque rimarcato che, in conseguenza della sua proprietà stimolante sulla tiroide e sul metabolismo energetico, potrebbe provocare alcuni spiacevoli effetti collaterali quali insonnia, sbalzi d’umore e irritabilità, tremori diffusi, rialzi pressori fino all’ipertensione e tachicardia.
Per queste ragioni gli specialisti consigliano di non assumere Fucus ai soggetti cardiopatici, ipertesi, individui affetti da gravi patologie alla tiroide, durante la gravidanza e l’allattamento.