Alopecia: Come si manifesta? Ecco i sintomi, le cause e i possibili rimedi

La perdita di capelli è un fenomeno che riguarda quotidianamente ognuno di noi, tuttavia ci sono alcuni soggetti in cui questa condizione può verificarsi in modo aggressivo andando così a determinare una situazione invalidante.

Stiamo parlando della cosiddetta ALOPECIA, una condizione clinica in cui si verifica la perdita progressiva di peli e capelli che si evolve con la comparsa di chiazze prive di peluria. Si tratta, difatti, di una patologia che con il passare degli anni può causare una vera e propria situazione di disagio.

Negli ultimi anni il numero di persone affette da alopecia è aumentato sensibilmente, senza distinzioni di sesso, in quanto si tratta di una patologia che colpisce sia uomini che donne, anche se in numero maggiore gli uomini. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa malattia, analizzando le possibili cause e gli eventuali rimedi.

Cos’è l’Alopecia?

L‘alopecia, ovvero la perdita di capelli, può essere una condizione che interessa solo determinati periodi della vita, come un periodo fortemente stressante, oppure essere la conseguenza di una malattia autoimmune.

Difatti le tipologie di alopecia sono davvero numerose, abbiamo la alopecia androgenetica, la più diffusa, che interessa principalmente gli uomini andando a colpire la zona frontale della testa; l’alopecia areata, con la manifestazione di chiazze completamente prive di capelli, ed infine abbiamo il telogen efflivium, caduta episodica di una massiccia quantità di capelli a seguito di episodi particolarmente stressanti.

Oltre a queste forme di alopecia possono esserci delle tipologie dovute a fattori esterni, come ad esempio conseguente ad un trattamento chemioterapico, oppure dovuta ad una malattia infiammatoria che ha causato la distruzione dei follicoli piliferi.

Le cause dell’Alopecia:

Le cause che possono determinare la comparsa dell’alopecia sono diverse, può esserci una predisposizione genetica ed ereditaria oppure la presenza di una malattia autoimmune.

Ma non solo, infatti anche il fattore ormonale gioca un ruolo determinante nello sviluppo dell’alopecia, in particolare uno scompenso dell’ormone DHT (diidrotestosterone) può avere delle serie ripercussione sulla salute dei follicoli piliferi, determinandone la distruzione.

Ci sono altre cause di natura nutrizionale, come ad esempio le carenze di vitamine e sali minerali, possono portare il follicolo aduna fase telogen permanente.

È necessario però sottolineare che la maggior parte dei follicoli piliferi con il passare degli anni tendono a perdere la loro funzionalità. Di conseguenza è facile dedurre che una piccola perdita di capelli dopo una certa età può essere fisiologica sia negli uomini che nelle donne, soprattutto se entrate in menopausa.

I sintomi:

come si presenta l'alopecia

A seconda della tipologia di alopecia i sintomi sono diversi tra loro, infatti alcune volte si assiste ad una leggera perdita di capelli senza dargli particolare importanza. Questo però può determinare un indebolimento irreversibile del follicolo.

Mentre per quanto riguarda la zona interessata dai primi sintomi queste possono essere diverse tra uomini e donne. Infatti se negli uomini le zone maggiormente colpite sono quelle frontali e la zona delle tempie, mentre nelle donne si assiste la comparsa dei primi sintomi nelle aree centrali della testa, vicino all’attaccatura.

In particolare nelle donne la comparsa dell’alopecia può essere legata allo squilibrio ormonale che si verifica nel momento in cui la donna entra in menopausa, dove l’attività degli estrogeni diminuisce in favore degli ormoni androgeni.

La comparsa dell’alopecia non sempre è accompagnata ad una sensazione di prurito o bruciore, tuttavia è possibile che possa verificarsi una maggiore produzione di sebo e desquamazione del cuoio capelluto.

Possibili rimedi per l’Alopecia:

Innanzitutto per poter determinare una cura per l’alopecia è fondamentale stabilire quali siano le cause che ne hanno determinato la comparsa. I rimedi per intervenire sull’alopecia sono diversi, si può stabilire di intervenire con una cura farmacologica oppure naturale.

Nella maggior parte dei casi, soprattutto uomini, si procede con la prescrizione di minoxidil da assumere per bocca, con lo scopo di bloccare la produzione di metaboliti del testosterone a livello follicolare. Altri preferiscono optare per l’assunzione di corticosteroidi che vadano a contrastare i processi che hanno determinato la comparsa del processo infiammatorio.

Ma non ci sono solo farmaci, infatti vi sono anche dei rimedi naturali che possono contrastare lo sviluppo dell’alopecia. Infatti vi sono alcuni preparati a base di estratti vegetali che possono avere un’azione astringente, agendo come sebo regolatori, e stimolare il microcircolo.

Un rimedio utile è la lozione per capelli Foltina Plus, rimedio naturale dall‘azione topica e come tali devono essere applicati attraverso un lieve massaggio sul cuoio capelluto.

Inoltre in commercio vi sono alcuni oli essenziali che risultano essere particolarmente efficaci per il trattamento dell’alopecia. Questi vanno a potenziare l’irrorazione sanguigna a livello del follicolo pilifero.

Bisogna però ricordare che quest’ultimi sono trattamenti naturali ad azione topica e di conseguenza non vanno a debellare definitivamente l’alopecia ma ne rallentano lo sviluppo e la diffusione.