Anemia dello sportivo – Come si manifesta? Soluzioni

L’anemia è particolarmente diffusa, in varie tipologie di atleti, con sport che manifestano, elevati livelli di resistenza e ne sono interessate maggiormente le donne.

Si riuscirà a comprendere meglio il contesto dell’anemia, iniziando a parlare dell’emoglobina, che è una molecola che viene racchiusa all’interno dei globuli rossi, contenente il ferro, che ha come sua principale caratteristica, quella di trasportare l’ossigeno.

L’anemia sportiva si manifesta, a causa di una carenza di ferro, ed è anche chiamata sideropenica.

Ci sono quindi determinate discipline sportive, dove ci vuole molto ossigeno per i muscoli e questo tipo di anemia, comporta una riduzione sensibile, di quelle che sono le prestazioni dell’atleta, anche in quelle che possono essere sedute di allenamento molto semplici, che diventano invece, particolarmente impegnative.

Come si manifesta l’anemia dello sportivo:

Come si manifesta l anemia dello sportivo

Talvolta può manifestarsi, quella che è una pseudo anemia, che potrebbe insorgere, come conseguenza di fasi di allenamento, soprattutto quando diventano improvvisamente pesanti o quando vengono svolte in quota, determinando una forte sudorazione. In questi casi però, i livelli di prestazione della persona, non vengono compromessi.

Quella che è invece l’anemia vera e propria, fa diminuire drasticamente la possibilità di svolgere lavoro, visto che alcune molecole molto importanti per l’utilizzo di ossigeno, calano drasticamente, visto che il quantitativo di ferro è particolarmente carente.

Questo va a manifestarsi, quando la perdita di ferro e maggiore del suo assorbimento.
Dunque come sintomo più generalizzato, si manifesta quella che è una mancanza di energie, che porta a generare, molta meno mole di lavoro, rispetto a quanto si è abituati a svolgere.

Quando questa diventa particolarmente persistente, si vengono a manifestare ulteriori sintomi, come dolori muscolari, difficoltà a recuperare energie dopo una seduta di allenamento, o anche nel corso dello stesso.

Assimilare il ferro basta come soluzione? I rimedi:

Assimilare ferro

Ci sono alcune abitudini alimentari, che possono aiutare l’atleta a non diventare anemico, ad esempio mangiare il pesce, che permette sicuramente di ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo. Quando si è poi anemici è importante assumere integratori, che apportino ferro, fino a quando questi valori, non ritornano nella norma.

Una volta che ciò è avvenuto è bene farsi prescrivere, una dieta che possa portare il ferro, a rimanere costante, quindi a non abbassarsi nuovamente. Dunque un’alimentazione adeguata è sicuramente il miglior rimedio, per non incorrere in questo problema o per poterlo affrontare, così da poterne uscire.

Ci troviamo quindi di fronte a un problema che può colpire qualsiasi persona, soprattutto se si adopera in un’attività sportiva particolarmente pesante o anche se svolge, carichi di lavoro particolarmente consistenti a livello personale.

Il miglior rimedio che si può adottare è cercare di prevenire il problema, innanzitutto, andando ad integrare, quello che è il ferro necessario, quando questo valore, va a diminuire, mantenendo sempre quella che è una dieta adeguata e facendo periodicamente, quelli che sono dei controlli, attraverso gli esami del sangue, che possono evidenziare l’insorgenza della patologia.

Qualora invece ne fossimo già affetti e bene seguire, quella che è una dieta equilibrata e attraverso degli integratori e ciò che potrà prescrivere il medico, poter recuperare, i giusti livelli, così che il problema possa evitare di aggravarsi ulteriormente.

Una volta che poi valori verranno ripristinati è bene sempre, anche in questo caso, tenerli sotto controllo in maniera periodica, così che evitino, di riabbassarsi ulteriormente.

La prevenzione è dunque l’elemento principale che bisogna tenere in considerazione. Sotto questo aspetto, possono sicuramente essere d’aiuto, quelli che sono i personal coach o comunque personale specializzato nella medicina e nella nutrizione.

Difatti, rivolgendosi a queste persone, potremmo spiegargli quella che è la nostra situazione clinica, le attività sportive che di solito svolgiamo, così che questi possono identificare, quella che può essere una dieta equilibrata ed eventuali controlli o assunzione di integratori, che possono fare al caso nostro e che quindi posso aiutarci, a prevenire questo tipo di problema, così che possa evitare di insorgere e quindi ci porti a mantenere, quella che è la qualità della nostra vita, nella fase più alta possibile.

È dunque bene evitare, i metodi fai da te, qualora sviluppiamo, una mole di lavoro particolarmente pesante per il nostro organismo. La prevenzione dunque, diventa l’elemento fondamentale, alla quale bisogna prestare la massima attenzione per riuscire a stare bene.