L’ansia è un meccanismo di difesa utile che la mente usa per avvisare il corpo di un pericolo o un rischio. Il problema per la salute emotiva si presenta quando l’ansia colpisce il paziente in situazioni che non rappresentano realmente un pericolo o un grande rischio e che si presenta con una frequenza e intensità tali da non consentire una vita normale.
L’ansia da prestazione non fa alcuna eccezione, poiché si manifesta sia prima che durante i rapporti sessuali, e non consente al paziente di godere della propria sessualità; pertanto, influisce sulla vita sessuale del paziente, nonché sulla sua sicurezza e autostima. A causa di tutto ciò, il paziente sente il rapporto sessuale come una preoccupazione e, di conseguenza, finisce per evitarlo o perdere interesse.
Questo tipo di ansia influenza non solo la sessualità del paziente, ma anche le sue relazioni interpersonali.
Le cause dell’ansia da prestazione:
L’ansia da prestazione può rimanere nella vita del paziente in un modo più o meno duraturo, nonché attaccare in modo intermittente ogni volta che si conosce un nuovo partner. Pertanto, le principali cause dell’ansia sessuale sono:
- mancanza di sicurezza e fiducia, in cui i complessi fisici svolgono un ruolo molto importante. Le persone che non sono soddisfatte dell’aspetto dei loro organi genitali o del loro corpo in generale, hanno maggiori probabilità di sviluppare l’ansia da prestazione.
Quest’ultima, tuttavia, è causata anche dalla paura di non soddisfare le aspettative del partner in campo sessuale o di non essere in grado di goderne e di raggiungere l’orgasmo. - disfunzioni sessuali precedenti: aver sofferto di una disfunzione sessuale nelle relazioni precedenti, come la disfunzione erettile, la mancanza di lubrificazione, il dolore nei rapporti sessuali, l’eiaculazione precoce, il vaginismo o l’anorgasmia, può essere altresì causa di ansia da prestazione.
- stress: attraversare un periodo di preoccupazioni e stress in qualsiasi momento della vita può influenzare la vita sessuale di ogni essere umano.
- problemi con il partner: mancanza di comunicazione o fiducia con il proprio partner sono tra i problemi più frequenti che causano ansia da prestazione, innescando un graduale sfaldamento del rapporto di coppia.
- problemi emotivi: i pazienti che si trovano in situazioni emotive particolari che non sanno gestire bene, o che non hanno ricevuto una buona educazione sessuale, possono presentare ansia da prestazione.
I rimedi per l’ansia da prestazione:
Promuovere la fiducia in se stessi, l’autostima e la crescita personale è un passo fondamentale per prevenire l’ansia sessuale, nonché per evitare lo stress e mantenere una routine di rilassamento, in modo da non permettere all’ansia di influenzare la vita quotidiana.
Una buona educazione sessuale è anche molto importante per sviluppare una vita sessuale piacevole ed equilibrata, nonché una buona comunicazione e relazione di fiducia in un rapporto di coppia.
L’ansia da prestazione può scomparire da sola quando il paziente conosce meglio il proprio partner e guadagna fiducia, o quando lo stress e le preoccupazioni vengono superate. In caso di non riferimento, il paziente potrebbe aver bisogno di supporto psicologico per curare la causa dell’ansia e lavorare sulla propria autostima, cercando di evitare questo problema nella relazione attuale ed eventuali relazioni future.
Comunicare con il proprio partner è molto importante per superare il problema. La sessualità è una straordinaria forma di comunicazione, in cui sono coinvolte più di semplici parole.
Le carezze, i baci e gli abbracci che fanno parte del contatto con l’altra persona sono molto importanti poiché facilitano la produzione di ossitocina, un ormone collegato alle emozioni positive (come la gioia) e che aiuta a rafforzare il legame. È quindi fondamentale intendere il sesso come un dialogo in cui i corpi prendono la parola.
Scolpire una solida fiducia con il partner può essere la chiave per sconfiggere l’ansia da prestazione. Ogni essere umano ha intorno a sé uno spazio di sicurezza invisibile, che può essere attraversato solo da coloro con i quali ci si sente completamente al sicuro.
In effetti, se esiste un conflitto irrisolto tra due persone, è molto probabile che l’attrito generi un rifiuto che interferisce con il desiderio stesso; questa è una causa che può contribuire all’ansia da prestazione sessuale.
Evitare di consumare alcolici. Le persone che cercano di correggere il loro senso di ansia bevendo alcol e usandolo come lubrificante sociale non sono rare. Ma è proprio questa sostanza che inibisce l’attività della corteccia prefrontale, che immerge il paziente in uno stato di euforia ingannevole. Questa strategia viene utilizzata perché consente il lassismo di preoccupazioni e insicurezze, anche se ad un prezzo molto costoso.
L’alcool, infatti, riduce l’afflusso di sangue ai vasi cavernosi del pene, che consentono l’erezione e riducono la sensibilità locale ritardando l’orgasmo.
Si potrebbe ricorrere a degli integratori sessuali come Tauro Plus o qualche soluzione in crema come Tauro Gel, che non fanno miracoli ma possono essere un punto di partenza.
In casi particolari si può ricorrere allo psicologo, che è uno specialista nel trattamento di questi problemi di salute emotiva e sviluppo personale. Alcuni psicologi, inoltre, sono specializzati in sessuologia o in terapia di coppia per trattare ulteriormente i disturbi emotivi che influenzano la sessualità.