Negli ultimi anni, all’interno dei settori quali il mondo del wellness, dello sport e della cura della persona, ha riscosso un successo senza precedenti il ruolo dell’arginina, divenuta ormai una sostanza ampiamente diffusa nel campo dell’integrazione.
Questo articolo non ha soltanto lo scopo di presentare e analizzare il prodotto, ma ha come fine quello di mostrare se e come l’assunzione di arginina possa avere benefici reali per la salute e il benessere umano.
Arginina – Caratteristiche generali e proprietà:
L’arginina (anche detta l-arginina) è per l’essere umano un amminoacido condizionatamente essenziale, ovvero prodotto naturalmente dal corpo, che riveste però allo stesso tempo un ruolo preponderante in alcune particolari fasi della vita di un individuo, come ad esempio la pubertà. Essa è presente in alimenti come carne, frutta secca, legumi e in tutti gli alimenti, vegetali e non, ricchi di proteine.
- YAMAMOTO Arginine PRO Cambridge Assured
- BARATTOLO XXL: 360 capsule ad alto dosaggio per 2-3 mesi di uso continuativo. Il dosaggio quotidiano (6 capsule) contiene 4500mg di L-arginina HCL. Una capsula contiene 770mg di idrocloridrato di...
- Formula avanzata per migliorare le prestazioni sportive e ottenere risultati ottimali.
- UN’AMICA FIDATA PER IL TUO ALLENAMENTO | L’aminoacido L-arginina interviene nella formazione delle proteine del corpo. Ecco perché è la compagna giusta per il tuo training, soprattutto quando...
L’arginina è impiegata nei principali processi metabolici e di sintesi: risulta essere essenziale nei fenomeni di gluconeogenesi, particolari processi metabolici interni alla cellula attraverso i quali viene prodotto glucosio in condizioni di forte stress come nel caso della performance sportiva, e nella sintesi di proteine e altri amminoacidi indispensabili al metabolismo cellulare, come la creatina.
È particolarmente amata dagli atleti in ambito fitness e bodybuilding, poiché si presenta come precursore dell’ossido nitrico, un forte vaso dilatatore, oltre ad essere allo stesso momento un ottimo antiossidante con azione immunostimolante, proprietà che la rende particolarmente utile anche per le persone più sedentarie.
Benefici e importanza dell’arginina per il benessere quotidiano:
Analizzando attentamente la letteratura scientifica prodotta sull’argomento, appare chiaro come l’efficacia dell’arginina nella cura del benessere della persona sia largamente attestata.
Emblematici sono gli effetti di riduzione del colesterolo di tipo LDL in eccesso (considerato dannoso) e di efficace aiuto nel trattamento dell’ipertensione in un contesto di prevenzione delle patologie cardiovascolari in soggetti sensibili.
Per gli sportivi, nella sua azione antiossidante risulta essere un eccellente alleato nelle sessioni di allenamento intenso, mentre appare meno efficace nelle performance di resistenza protratte nel tempo.
Attraverso dati sperimentali, si è inoltre notato un miglioramento della fertilità negli individui interessati da oligospermia, patologia che compromette la qualità di azione degli spermatozoi nel maschio, specie con l’avanzare degli anni.
Nell’analisi di questo prezioso amminoacido va specificata l’essenzialità di una valida integrazione affinché si possano osservare i benefici sopra citati. Attraverso l’alimentazione è infatti difficile assumere una ragionevole quantità di arginina, poiché contenuta in modeste quantità e soprattutto soltanto negli alimenti a composizione prevalentemente proteica.
Quando si parla di integrazione, soprattutto nel contesto italiano, la mente viene spesso riportata a pregiudizi pregressi: sostanze “miracolose” vendute a caro prezzo come una sorta di truffa legalizzata.
- YAMAMOTO Arginine PRO Cambridge Assured
- BARATTOLO XXL: 360 capsule ad alto dosaggio per 2-3 mesi di uso continuativo. Il dosaggio quotidiano (6 capsule) contiene 4500mg di L-arginina HCL. Una capsula contiene 770mg di idrocloridrato di...
- Formula avanzata per migliorare le prestazioni sportive e ottenere risultati ottimali.
- UN’AMICA FIDATA PER IL TUO ALLENAMENTO | L’aminoacido L-arginina interviene nella formazione delle proteine del corpo. Ecco perché è la compagna giusta per il tuo training, soprattutto quando...
È innanzitutto necessaria una precisazione: l’integrazione di una qualsiasi sostanza negli individui sani va intesa come, appunto, qualcosa che “va ad integrare”, quindi completa, l’azione di una dieta già in partenza adeguatamente bilanciata e, in quanto tale, può essere di aiuto solo in condizioni di generale equilibrio fisico.
Dopo questa doverosa introduzione all’argomento, è giusto concentrarsi sul costo economico di un’integrazione di arginina nella quotidianità.
Come i lettori potranno confermare, basta farsi un rapido giro sui principali siti di e-commerce per rendersi conto di quanto ormai sia economico e conveniente il settore dell’integrazione.
Il prezzo, sebbene variabile a seconda di vari parametri legati alla purezza del prodotto, supera di poco la decina di euro e può essere facilmente trovato anche in qualsiasi farmacia in forma di polvere o capsule.
Metodi di utilizzo, sicurezza e controindicazioni:
Stando alla letteratura scientifica, il dosaggio di arginina può variare, andando dai 3g in sù, a seconda, ovviamente, delle necessità e delle caratteristiche fisiche dell’individuo.
Tuttavia, è importante sottolineare l’importanza di un parere di uno specialista al fine di individuare la quantità più adatta e gli eventuali, seppur rari, problemi di assunzione, legati spesso alle patologie di insufficienza renale ed epatica.
L’arginina si presenta come un prodotto sicuro e privo di particolari controindicazioni. Superati i 15g, è possibile però incorrere in disturbi gastrointestinali più o meno forti: è sempre necessario valutare il grado di tolleranza dell’organismo nel suo assorbimento.
Alla fine di questa generale analisi dell’arginina, non si può che confermare senza alcun dubbio la sua oggettiva efficacia nella promozione del benessere della persona. Sebbene nessun integratore alimentare sia da definirsi “essenziale”, l’arginina può rappresentare un buon punto di partenza per iniziare a scoprire il mondo dell’integrazione e per ritrovare un benessere fisico visibile anche, e sopratutto, all’esterno.