La caduta dei capelli è un fenomeno che riguarda nello stesso modo uomini e donne di svariate età. Bisogna conoscere bene gli aspetti più importanti ad essa collegata e che permettono di affrontare nel modo migliore il problema.
Le principali cause della caduta dei capelli:
Ci sono diverse cause che possono predisporre ugualmente uomini e donne alla caduta di capelli. Lo stress eccessivo, ad esempio, è un elemento importante e che può avere effetti molto negativi sulla salute dei capelli.
Così come lo stesso per quanto concerne i trattamenti cosmetici troppo aggressivi che alla lunga possono finire per indebolire la struttura dei capelli che inevitabilmente diventano più fragili. Attenzione anche ai lavaggi troppo frequenti o fatti usando prodotti poco adeguati: il benessere dei capelli dipende molto anche da quello che viene messo su di essi.
Si potrebbe notare un diradamento dei capelli anche in caso di cambio stagione o di inquinamento ambientale: è facile che chi vive a contatto con smog o in prossimità di zone molto trafficate potrebbe avere un indebolimento dei propri capelli.
Altro fattore importante in termini di caduta dei capelli possono essere gli squilibri e i cambiamenti ormonali, come il calo di estrogeni nella donna o anche quelli che avvengono in gravidanza o al suo termine.
Senza dimenticare che la seborrea, una delle più diffuse patologie a carico dei capelli può determinare un diradamento, oltre a carenze di vitamina A, ferro, zinco e disfunzioni tiroidee. Si capisce perciò che le cause sono molteplici ma altrettante sono anche le soluzioni che si hanno a disposizione per provare a porre rimedio.
Cosa si può fare contro la caduta dei capelli?
Le soluzioni per provare a contrastare questo fenomeno ormai sempre più diffuso sono diverse. Prevenire la caduta dei capelli è possibile mediante qualche apposito accorgimento che fa in modo da irrobustirne la struttura e fare in modo che si possa mantenere un aspetto curato. Chiaramente di fronte a fattori come l’ereditarietà o patologie dei capelli si può fare molto poco, ma quanto meno si può evitare che la situazione precipiti eccessivamente.
Prima di tutto bisogna partire da una dieta ben bilanciata soprattutto dal punto di vista delle vitamine. Queste sono di vitale importanza per la struttura del capello. Stesso dicasi anche per proteine e minerali che possono fare molto per chi vuole contrastare la perdita di capelli eccessiva. Bisogna ricordarsi che il nutrimento dei capelli è un aspetto da non trascurare: la loro struttura diventa ancor più resistente quanto maggiore è l’irrorazione sanguigna.
Ci sono anche dei piccoli trucchi per migliorare la propria condizione come ridurre l’uso dell’asciugacapelli che in molti casi è stressante verso i capelli e non li aiuta a mantenersi morbidi. Anche spazzole e piastre, così come bigodini termici possono indebolire lo strato di rivestimento dei capelli sfibrandoli e indebolendoli. Il calore rende i capelli molto più sensibili alla caduta. Anche le tinture e tutti quei trattamenti chimici che spesso si tende a fare con cadenza regolare andrebbero eliminati.
Questi contengono sostanze molto dannose per la salute del cuoi capelluto, oltre che dei capelli. Meglio evitare anche di tirarli frequentemente con elastici e fermagli. Motivo per cui diventa importante iniziare a dare un’occhiata alle componenti dello shampoo o anche alla qualità di una spazzola che è meglio sia in fibre naturali.
Esistono rimedi naturali contro la caduta dei capelli?
Per la caduta dei capelli se nei casi più gravi in cui è meglio rivolgersi a uno specialista medico, in altri, soprattutto quelli stagionali, ci sono diversi rimedi naturali, impacchi o sciacqui benefici per cuoio capelluto e capelli o le lozioni anticaduta come Foltina Plus.
Senza dubbio i rimedi non mancano, ancor più vantaggiosi sono quelli che la natura mette a disposizione degli uomini. Una maschera rinforzante a base di estratto di avocado potrebbe essere la soluzione ideale per dare robustezza ai propri capelli.
Stesso dicasi anche per l’olio essenziale di rosmarino che riesce a ben stimolare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto. Questo determina inevitabilmente una struttura migliore dei capelli che non saranno più deboli e tendenti alla caduta. Anche fare degli impacchi con del tea tree oil potrebbe risultare un’ottima idea per il benessere della propria capigliatura. Meglio se diluito leggermente con dell’altro olio vegetale in maniera tale da incrementarne il risultato.
Consumare alimenti come arancia e zenzero contribuisce altrettanto, motivo per cui non bisogna mai trascurare l’importanza di un corretto regime alimentare. Si possono poi applicare direttamente sui capelli alcuni prodotti naturali come i semi di fieno greco che dopo essere stati ammorbiditi possono essere usati per donare vitalità ai capelli.
Diventa perciò cruciale la scelta dei prodotti giusti da usare per fare in modo che non vengano creati danni e che soprattutto si possa avere una capigliatura in salute per quanto più tempo possibile.