La caffeina appartiene alla famiglia degli alcaloidi ed è contenuta nel caffè ma anche in altre piante ed alimenti come ad esempio il cioccolato, l’erba mate,il cacao, il thè e il guaranà.
La caffeina ha una storia millenaria ed è stato scoperto che veniva già consumata durante l’età della pietra attraverso bacche e foglie, ma fu in Cina che subì una forte diffusione. Arrivò poi in Africa nel XVI secolo e solo durante il XVII secolo i coloni importarono la caffeina in Europa.
Si tratta di una sostanza che può avere numerosi effetti sull’organismo umano, apportando molteplici benefici se assunta con moderazione.
In seguito andremo a vedere quali sono i vantaggi che offre la caffeina e quali sono invece le controindicazioni.
Effetti della caffeina sul corpo:
- CAFFEINE TABS: integratore alimentare di Vitamina B1 (Tiamina cloridrato) e Caffeina utile a migliorare la concentrazione e incrementare lo stato di allerta
- PIÙ ENERGIA CON LA CAFFEINA - Una confezione contiene 365 compresse di caffeina per una scorta ottimale per un anno. Si consiglia di assumere una compressa al giorno durante un pasto e un bicchiere...
- ALTO DOSAGGIO: 100 capsule con 200 mg di caffeina a capsula: ciò equivale a un contenuto di caffeina pari a più di 2 tazze di caffè (80mg di caffeina ciascuna). Le nostre capsule di caffeina senza...
- Caffeina + è l'integratore alimentare che ti dà una spinta extra, con caffeina, taurina, inositolo e vitamine.
- COMPRESSE DI PURA CAFEÍNA ANHIDRA, ALTA CONCENTRAZIONE Integratore alimentare con 200 mg di pura caffeina anidra per compressa. Senza glutine, senza zucchero.
- CAFFEINA ANIDRA ALTO DOSAGGIO: Il nostro integratore contiene 200 mg di caffeina anidra pura per ogni capsula.
La caffeina, una volta assunta, viene assorbita dall’organismo in circa 30-40 minuti e rimane in circolazione per un tempo che varia dalle 2,5 alle 4,5 ore.
La sostanza interagisce con specifici recettori biologici che influiscono sul sistema nervoso, cardiocircolatorio ed endocrino.
In particolare la caffeina aumenta l’eccitabilità, migliora i riflessi, la memoria e la capacità di concentrazione e può agire come analgesico.
A livello cardiocircolatorio può essere molto utile per favorire la circolazione sanguigna e innalzare la pressione mentre a livello polmonare, grazie al rinforzo della dilatazione dei bronchi e della ventilazione dei polmoni, permette di migliorare la propria respirazione.
A livello endocrino invece la caffeina stimola la secrezione delle ghiandole surrenali, favorendo quindi la funzione tiroidea ed il metabolismo. Inoltre l’alcaloide favorisce la diuresi e aiuta a depurare l’organismo dalle tossine e i liquidi in eccesso.
Ma la caffeina può essere anche un ottimo alleato per la prevenzione di determinate patologie. Ad esempio, uno studio di Honolulu fatto su circa 8000 soggetti ha rivelato che la sostanza, interagendo con i recettori dell’adenosina nel cervello, può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson.
Ulteriori studi hanno dimostrato invece l’azione benefica della caffeina per la prevenzione dell’Alzheimer, del diabete di tipo 2 nonché del tumore alla prostata e del colon e di forme tumorali di tipo epatico.
Inoltre può avere effetti benefici anche su chi pratica sport. Dosi moderate possono infatti aiutare a migliorare le prestazioni, aumentando in particolare la concentrazione e la resistenza dell’atleta. Tuttavia è fondamentale sapere che assunta in dosi massicce potrebbe essere rilevata come sostanza dopante, per cui è necessario limitarne l’assunzione sino alla soglia consentita.
Ulteriori benefici che la caffeina può apportare sono: miglioramento del coordinamento nei movimenti, rinforza la capacità di contrazione dei muscoli ed inoltre grazie alla dilatazione delle arterie renali e il potenziamento della diuresi consente notevoli benefici anche per i reni.
Infine la caffeina svolge anche un importante ruolo per il dimagrimento; infatti secondo molti studi circa 500 mg di caffeina quotidiana aumentano il metabolismo basale del 10-15%, favorendo in questo modo un maggior consumo di calorie e quindi come conseguenza la perdita del proprio peso.
Caffeina – Uso cosmetico:
La caffeina può essere anche utilizzata come cosmetico. Infatti se applicata sulla cute stimola la mobilizzazione dei trigliceridi dal tessuto adiposo sottocutaneo mediata dalla lipasi lipolitica. In questo modo la caffeina può essere un ottimo metodo per trattare la cellulite e le adiposità localizzate.
Inoltre alcuni prodotti sfruttano le capacità vasocostrittici e stimolanti e possono essere molto utili per ridurre la perdita dei capelli mentre altri prodotti impiegano la caffeina per trattare rughe, borse e occhiaie, grazie alla sua azione drenante e sgonfiante.
Controindicazioni della caffeina:
- CAFFEINE TABS: integratore alimentare di Vitamina B1 (Tiamina cloridrato) e Caffeina utile a migliorare la concentrazione e incrementare lo stato di allerta
- PIÙ ENERGIA CON LA CAFFEINA - Una confezione contiene 365 compresse di caffeina per una scorta ottimale per un anno. Si consiglia di assumere una compressa al giorno durante un pasto e un bicchiere...
- ALTO DOSAGGIO: 100 capsule con 200 mg di caffeina a capsula: ciò equivale a un contenuto di caffeina pari a più di 2 tazze di caffè (80mg di caffeina ciascuna). Le nostre capsule di caffeina senza...
- Caffeina + è l'integratore alimentare che ti dà una spinta extra, con caffeina, taurina, inositolo e vitamine.
- COMPRESSE DI PURA CAFEÍNA ANHIDRA, ALTA CONCENTRAZIONE Integratore alimentare con 200 mg di pura caffeina anidra per compressa. Senza glutine, senza zucchero.
- CAFFEINA ANIDRA ALTO DOSAGGIO: Il nostro integratore contiene 200 mg di caffeina anidra pura per ogni capsula.
È necessario assumere caffeina con moderazione. Infatti un eccesso della sostanza è sconsigliato soprattutto nei casi di esofagite e reflusso gastrico, ulcera allo stomaco, anemia, ipertensione, tachicardia o altri problemi cardiaci.
La caffeina assunta in dosi massicce può causare una eccessiva eccitazione, insonnia, nervosismo e può ridurre l’assorbimento di sostanze come la vitamina b2, ferro, creatina e calcio. In particolare l’effetto inibitorio su quest’ultimo può favorire l’insorgenza di patologie come l’anemia e l’osteoporosi.
L’alcaloide inoltre può creare dipendenza ed è sconsigliato l’uso durante la gravidanza, poiché può penetrare fino alla placenta.
In ogni caso è comunque consigliabile chiedere il parere del proprio medico prima di qualsiasi utilizzo della sostanza.
Il limite massimo di assunzione giornaliera è di circa 300 milligrammi ovvero cinque espressi o tre tazzine di caffé della moka. Tuttavia il limite deve tenere conto anche del consumo di caffeina sotto altre forme (thé, cioccolato, coca cola), e della corporatura fisica del soggetto.