Una delle piante più conosciute ed utilizzate è senz’altro la camomilla, che si presenta con dei fiori simili a quelli della margherita, ma che riconosciamo subito per il suo singolare profumo e che apprezziamo per via delle proprietà sedative e calmanti che ha sull’organismo.
In casa non manca mai, soprattutto se si hanno bambini, visto che è adatta anche a loro.
Ma in realtà, quando si parla di camomilla ci si riferisce alla famiglia delle Asteracee; in particolare, le due specie che comunemente sono utilizzate sono la camomilla romana (Chamaemelum nobile) e quella tedesca (Marticaria recutita). Tutte e due sono apprezzate fin dall’antichità per i loro benefici calmanti e anti-infiammatori, ma è la camomilla tedesca quella che usiamo quotidianamente.
È nel medioevo che la camomilla è diventata frequente come rimedio naturale, ma se ne aveva già notizia già dai tempi degli antichi egizi, che la utilizzavano come calmante per alleviare febbre, reumatismi e mal di testa.
Le proprietà
Ma quali sono le proprietà della camomilla? Andiamole a scoprire nel dettaglio.
- Antispasmodiche: nella camomilla sono presenti flavonoidi, come eupatuletina e la quercimetrina, e cumarine che producono un effetto digestivo e spasmolitico. Per questo, la camomilla è impiegata in caso di crampi intestinali, sindrome dell’intestino irritabile, dolori mestruali e cattiva digestione, ma anche in caso di stress, in quanto ha un effetto calmante e rilassante sull’ansia. Inoltre le tisane preparate con infusi alla camomilla favoriscono l’espulsione dei gas intestinali in eccesso, migliorando in generale tutte le funzionalità del sistema gastrointestinale.
- Antinfiammatorie: la camomilla è dotata di grandi doti antinfiammatorie, locali ed interne, e per questo costituisce un ottimo calmante contro fenomeni nevralgici, quali sciatica, lombaggine e torcicollo. Un’azione protettiva sulle mucose è esercitata dalle mucillagini e dai componenti del suo olio essenziale, e quindi trova largo impiego come rimedio lenitivo, addolcente e calmante in tutti i tipi di irritazione interni ed esterni: ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, riniti, gengiviti e infiammazioni urogenitali.
- Antibatteriche: un’altra fondamentale proprietà della camomilla è quella di essere un antibatterico naturale che aiuta a prevenire e curare i malanni del freddo e la tosse, fungendo da protezione contro le infezioni legate a batteri. In generale, la camomilla aumenta l’immunità di una persona, poiché il suo principio attivo, l’apigenina, esercita un effetto bioattivo in grado di essere antiossidante e antinfiammatorio.
- Ipoglicemizzante: si è dimostrato che la camomilla ha anche ottimi effetti ipoglicemizzanti, indispensabili per abbassare i livelli di zuccheri nel sangue: infatti, inibisce la trasformazione del glucosio in sorbitolo, responsabile, se in eccesso, dei danni agli occhi, reni e cellule del sistema nervoso, tipici delle persone che soffrono di diabete.
Queste sono le proprietà principali della camomilla, ma vanno menzionate anche le doti antimicotiche, analgesiche e antiossidanti.
- CAMOMILLA SOGNI D’ORO SETACCIATA contiene solo il cuore giallo del fiore di camomilla, ricco di sostanze attive, per una bevanda rilassante dal gusto inconfondibile e piacevole.
- La Camomilla Solubile Bonomelli è ottenuta da un estratto dei migliori fiori di camomilla selezionati con attenzione e coltivati con cura in tutto il mondo
- Unisce fiori di camomilla comune, dal gusto delicato e dalle proprietà digestive, a fiori di camomilla romana, una rara tipologia di camomilla dal gusto intenso e dalle proprietà digestive
- La Camomilla Setacciata Bonomelli con Melatonina e Magnesio è un aiuto per rilassarsi e addormentarsi più rapidamente
- La camomilla aromatizzata più amata
- INFUSO CAMOMILLA Tisana calmante a base di fiori di Matricaria Chamomilla, dal gusto morbido e dal colore dorato
- Questa camomilla solubile e senza zucchero, contiene 1 mg di melatonina per bustina per aiutarti a prendere sonno ed evitare l’insonnia
Gli usi della camomilla:
La parte della camomilla che si usa sono i fiori, da cui si fanno l’infuso, il decotto, l’impacco, l’estratto secco e l’olio essenziale.
L’infuso di camomilla in acqua calda è utile sia di sera per favorire il sonno che la mattina come tonico ricostituente ed eccitante.
Un buon decotto di camomilla andrebbe assunto la sera per lenire mal di pancia, difficoltà digestive, dolori mestruali e intestino disturbato.
Molto utilizzato è anche l’impacco di camomilla, che dà sollievo in caso di fastidi o bruciore: per esempio, per le leggere infiammazioni degli occhi e della palpebra, in quanto si avranno dei miglioramenti dovuti alle proprietà decongestionanti e lenitive naturali della camomilla.
Non meno efficace è l’olio essenziale di camomilla che agisce sul sistema nervoso come calmante e favorisce il sonno; massaggiato sull’addome, migliora anche i disturbi legati a mal di pancia e dolori mestruali.
Infine, l’estratto secco della camomilla viene impiegato per la sua azione antinfiammatoria utile per curare la pelle e per migliorare le disfunzioni del tratto digestivo, come gastrite o colite.
Controindicazioni:
La camomilla non ha particolari effetti collaterali, ma, come per tutte le cose, se assunta in quantità eccessiva, può dar luogo al cosiddetto effetto paradosso, caratterizzato da agitazione e irritabilità.
L’unica vera controindicazione della camomilla è in caso di allergia verso la pianta, anche se sono molto rari questi casi. Inoltre, alcuni sconsigliano l’utilizzo durante la gravidanza, in quanto si potrebbero avere delle contrazioni premature.
Va precisato, però, che per arrivare a tali effetti, la dose da assumere è davvero molto elevata, e per questo molte donne in dolce attesa scelgono sporadicamente di assumere camomilla per favorire il rilassamento.
Anche quando la si utilizza per i bambini è sempre bene rispettare il dosaggio suggerito dal pediatra, in quanto, superata una certa soglia, la camomilla può dare al piccolo un effetto contrario, ovvero renderlo nervoso e avere difficoltà ad addormentarsi.
- CAMOMILLA SOGNI D’ORO SETACCIATA contiene solo il cuore giallo del fiore di camomilla, ricco di sostanze attive, per una bevanda rilassante dal gusto inconfondibile e piacevole.
- La Camomilla Solubile Bonomelli è ottenuta da un estratto dei migliori fiori di camomilla selezionati con attenzione e coltivati con cura in tutto il mondo
- Unisce fiori di camomilla comune, dal gusto delicato e dalle proprietà digestive, a fiori di camomilla romana, una rara tipologia di camomilla dal gusto intenso e dalle proprietà digestive
- La Camomilla Setacciata Bonomelli con Melatonina e Magnesio è un aiuto per rilassarsi e addormentarsi più rapidamente
- La camomilla aromatizzata più amata