Cosa mangiare durante l’allattamento – Consigli con pericoli e benefici degli alimenti

Come la gravidanza, l’allattamento è senza dubbio uno dei periodi più delicati della vita di una donna, dal momento che coinvolge intimamente anche il bambino. In questo periodo, proprio come durante i nove mesi di attesa, qualsiasi cosa succeda al corpo della mamma può avere ripercussioni sul latte materno e dunque sul neonato.

Per questo motivo, medici e pediatri raccomandano alle neo mamme di stare molto attente a quello che mangiano durante l’allattamento, osservando alcune restrizioni e continuando a privilegiare cibi ben cotti.

Vediamo dunque cosa si può mangiare durante l’allattamento e cosa invece sarebbe meglio evitare, tenendo sempre presente che l’alimentazione deve essere il più varia possibile, così da assicurare all’organismo il giusto apporto di fibre, minerali e vitamine, e che vanno privilegiati i cibi freschi, poco lavorati e senza conservanti.

Cosa mangiare se si allatta al seno?

Come già accennato, un’alimentazione varia assicura valori nutrizionali che al neonato non possono assolutamente mancare. Fondamentali in tal senso sono cibi come pesce, uova e carne, che ovviamente devono essere consumati rigorosamente ben cotti, proprio come durante la gravidanza.

Tutti questi alimenti contengono non sono proteine, calcio, ferro, fosforo, sali minerali e vitamine, ma anche amminoacidi essenziali e acidi grassi di vitale importanza come l’Omega 3.

Gli Omega 3, di cui per esempio è ricchissimo il pesce azzurro (sardine e sgombro ne contengono una grande quantità e sono molto meno grassi di altri pesci come il salmone), apportano grandi benefici all’organismo umano, e tramite l’allattamento questi stessi benefici si trasmettono al bambino.

Vitamine e soprattutto fibre ed oligo-elementi sono contenuti anche in frutta, verdura, legumi e cereali, nonché nei cosiddetti carboidrati complessi, ovvero pane pasta e riso.

Le regole, insomma, sono un po’ le stesse dell’alimentazione in gravidanza: bisogna mangiare un po’ di tutto, purché sia ben cotto oppure, nel caso delle verdure crude, perfettamente lavato, magari utilizzando anche dell’amuchina. Non bisogna poi dimenticare di bere moltissima acqua, preferendo quella oligominerale a basso residuo fisso.

I cibi che sarebbe meglio limitare drasticamente:

Cibi pericolosi durante l allatamento

Bestseller No. 1
Huggies Unistar Pannolini, Taglia 3 (4-9 Kg), Confezione da 105 Pannolini
  • I pannolini Huggies Unistar offrono al tuo bambino una protezione completa ad un prezzo conveniente.
OffertaBestseller No. 2
Huggies Pannolini Ultra Comfort, Taglia 4 (7-18 Kg), Confezione da 150 Pannolini
  • Huggies Ultra Comfort è il pannolino pensato per i bambini sempre attivi e in movimento
Bestseller No. 3
Pampers ESA BABY DRY MAXI, 150 Pannolini, Taglia 4 Maxi (7-18 kg)
  • Pampers Baby Dry è il pannolino che offre al tuo bambino un Asciutto che Respira

Bestseller No. 1
Bestseller No. 2
Nuby - RapidCool™ - Prepara la pappa perfetta per il bambino in soli 2 minuti - Perfetto in...
  • PRONTO DA SERVIRE: RapidCool raffredda il latte formula del tuo bambino dall'ebollizione alla temperatura perfetta in soli 2 minuti*, quindi sei pronto a nutrire quando il tuo bambino ha bisogno.
Bestseller No. 3
Latte di Asina Bio in polvere 100 g - uso alimentare, gusto delicato, da bere ricostituito,...
  • Latte di asina. Biologico, pastorizzato e liofilizzato - BIOMILKEY-100 g ( = 1 L) .Istantaneo Gusto delicato

Sebbene consumati in quantità moderati non sono certo dannosi, tuttavia ci sono cibi che durante l’allattamento sarebbe meglio evitare. Tra questi i dolci, e più in generale tutti gli alimenti che contengono zuccheri, e gli alcolici.

Non occorre però essere drastici: ogni tanto si può tranquillamente consumare un croissant a colazione o concludere un pasto fuori col dessert, a patto che non diventi un’abitudine; stessa cosa dicasi per un bicchiere di vino ogni tanto o una birra con gli amici nel week-end.

C’è poi un’opinione comune abbastanza diffusa secondo cui bere latte aumenterebbe la produzione di latte materno: non è assolutamente così, dunque si può fare a meno di bere latte se lo si trova indigesto o se non piace.

I cibi che rappresentano un potenziale pericolo durante l’allattamento:

Ci sono poi alimenti a cui occorre fare particolare attenzione e che in linea generale sarebbe bene evitare completamente.

Tra questi ci sono i cibi molto grassi, per esempio alcuni tipi di carne rossa e gli insaccati, che tra le altre cose contengono grosse quantità di conservanti e sempre più spesso anche coloranti. Andrebbero evitati anche i cibi fritti e i crostacei, nonché, per precauzione, i frutti di mare crudi o poco cotti.

Se per una volta si cede non succede nulla, ma laddove possibile è meglio evitare. Del resto, si tratta comunque di alimenti sconsigliati anche per le donne che non allattano e non sono incinta, in quanto l’apporto nutritivo è pressoché nullo a fronte invece di grandi quantità di grassi saturi e colesterolo (oltre ovviamente alle calorie).

I fritti di per sé non sono dannosi se consumati con moderazione, soprattutto se si tratta di verdura fritta, ma nei neonati potrebbero causare fastidiose coliche.

Un no assoluto e inderogabile va invece ai superalcolici, potenzialmente molto pericolosi. Si dovrebbe inoltre continuare a non fumare, proprio come in gravidanza, mentre bevante che contengono sostanze eccitanti come la teina e la caffeina sono consentine, ovviamente con moderazione.