Cosa mangiare in gravidanza – Alimentazione, cibi da evitare ed esempi di dieta

La gravidanza è sicuramente un periodo molto importante nella vita di una donna, nel quale bisogna prestare particolare attenzione, alla salute propria ma anche di quella del bambino, che si sta portando in grembo. L’alimentazione è dunque una componente fondamentale, per far sì che entrambi, possano star bene e crescere sani.

Questo risulta particolarmente importante, quando si presentano delle situazioni un po’ più complicate, come ad esempio un diabete o una obesità.

Cosa mangiare in gravidanza e cosa evitare:

Nella propria gravidanza è assolutamente vietato, assumere alcolici, carne cruda, pesce crudo, bivalve, latticini non pastorizzati, uova crude e anche tisane, questi sono tutti elementi, che vanno assolutamente evitati, in qualsiasi fase della propria gravidanza.

Alcuni alimenti che invece possiamo prendere in considerazione, sono sicuramente il latte e lo yogurt, per almeno 125 grammi tutti i giorni, visto che sono un importante fonte di calcio.

I carboidrati, devono essere presenti in ogni pasto e possono essere assunti, attraverso i biscotti secchi, cereali, fette biscottate, patate, pasta e riso, o anche altri cereali.

Troviamo poi le proteine, che devono essere presenti in piccola porzione, all’interno del proprio pranzo e anche nella propria cena, alternando gli elementi con le quali li assumiamo.
Le verdure sono particolarmente importanti e devono essere presenti, con almeno 300 grammi al giorno, variando tra quelle crude e quelle cotte, facendo attenzione sempre, a quello che è il condimento, che andiamo ad aggiungere.

La frutta poi deve essere presente, in 300-400g ed è un ottimo elemento per la propria dieta, come ad esempio l’avocado grazie alla presenza dei suoi nutrienti magri e ricchi di vitamine.

Come evitare di ingrassare durante la gravidanza:

Come evitare di ingrassare durante la gravidanza

Innanzi tutto, bisogna cercare di mangiare cose semplici, che possano essere fatte in casa, di buona qualità, evitando i cibi pronti. È bene abbondare con le verdure prima del pasto, così che possa aumentare, quello che è il senso di sazietà.

Per evitare di aumentare il proprio peso, innanzitutto bisogna controllarsi periodicamente, muoversi, impostando quello che è un piano di attività per tutta la settimana, camminando, nuotando, andando in bicicletta o in diverse attività sportive, visto che le possibilità sono tante.

Le cotture poi, dovrebbero essere leggere, che non richiedono l’uso di olio, che quindi possano essere realizzate lessate, alla piastra o al forno.

Bere tanta acqua, aiuterà a contrastare quella che è la riduzione idrica ed evitare, quelli che sono i pasti fuori dagli orari di pranzo o cena. Anche i dolci sono comunque concessi, però bisogna sceglierli con attenzione, ad esempio possono far bene dei ciambelloni, torte allo yogurt, pan cake o anche del cioccolato fondente.

Ricette per donne in gravidanza:

Ricette per donne in gravidanza

Per la pasta, si può ideare quella che è una crema di broccoli con grana. Il broccolo dovrà essere fatto cuocere al vapore, si potrà poi frullare, con all’interno uno spicchio d’aglio, un’acciuga, olio e grana, da poi andare ad aggiungere, alla pasta, aggiustando con del sale e del pepe.

Tra i secondi si potranno realizzare, delle sardine all’arancia, che possono essere realizzate al forno e cotte in una ventina di minuti, utilizzando poi le arance, come una forma di decorazione.

Tra i dolci si potrà assaporare, quella che è la ricotta con le fragole, visto che presenta elevata leggerezza, ed è un alimento ricco di calcio, alla quale si potranno aggiungere, anche delle scaglie di cioccolato fondente.

Nelle fasi di gravidanza dunque è importantissimo, prestare la massima attenzione alla propria alimentazione, perché più si mangerà bene, più anche quello che è il proprio figlio, che si porta in grembo, andrà a crescere in maniera sana e forte.

È quindi importante, non esagerare, non mangiare per due ma mantenere una dieta equilibrata, sana e ricca di vari alimenti, per permettere ad entrambi, di poter star bene e di far sì che quindi, il periodo della gravidanza, sia il migliore possibile, evitando anche, di prendere qualche chilo di troppo.

Ognuno quindi, può decidere autonomamente, che tipologia di cibo assumere o può anche rivolgersi, a quelli che sono dei nutrizionisti e degli esperti di settore, che sicuramente sapranno garantire, quella che è una dieta adeguata, per qualsiasi fase della gravidanza, sia dei primi mesi, sia in quella che è la sua fase finale.

Questo ovviamente permetterà alla mamma, di poter stare meglio e di avere il miglior periodo di gestazione possibile e una volta partorito, potersi comunque mantenere in forma, creando una notevole invidia, per tutte le altre mamme.