Il diabete gestazionale, come si può ben comprendere dal termine è una patologia che si verifica durante la gravidanza e che può causare alcuni sintomi o rischi se non viene diagnosticato e curato in maniera corretta. In questo articolo analizzeremo le cause, i sintomi, i rischi e le eventuali cure per il diabete gestazionale.
Diabete gestazionale: Cos’è e principali cause
Il diabete gestazionale è un particolare tipo di diabete che si manifesta specificatamente durante la gestazione e che consiste essenzialmente in una alterazione del metabolismo del glucosio. Questa particolare tipo di patologia viene anche definito diabete mellito gestazionale e può presentarsi anche in donne che non hanno mai sofferto di qualsiasi forma di diabete.
L’insorgenza del diabete gestazionale non è un fenomeno così raro come si può pensare, ma le statistiche hanno evidenziato che circa il 7-8% delle donne in gravidanza può manifestare questa patologia.
Quando viene diagnosticato il diabete gestazionale, la gravidanza viene considerata “a rischio”, visto che potrebbero insorgere delle complicanze sia durante il parto che al momento della nascita del bambino.
È opportuno sottolineare che il diabete gestazionale non deve essere confuso con il diabete già preesistente allo stato di gravidanza, ma è una forma completamente diversa.
Le cause dell’insorgenza del diabete in gravidanza possono essere diverse e alcuni studi hanno evidenziato che nelle donne con età superiore ai 35 anni, questa patologia è molto comune.
Per quanto riguarda le cause o i fattori di rischio che possono contribuire al diabete gestazionale, se ne possono individuare le principali:
- familiarità per diabete mellito di tipo 2;
- sovrappeso;
- presenza nelle urine di zuccheri;
- diabete gestazionale diagnosticato durante precedenti gravidanze;
- sindrome dell’ovaio policistico.
I sintomi principali del diabete gestazionale:
Il diabete mellito gestazionale si presenta durante gli ultimi mesi della gravidanza, quando alcuni ormoni prodotti dalla placenta ostacolano l’azione dell’insulina, una sostanza che regola la concentrazione del glucosio nel sangue.
Il diabete gestazionale non provoca particolari sintomi, quindi potrebbe passare inosservato e non essere diagnosticato in tempo, ma per evitare che si presenti tale condizione è sempre opportuno controllare periodicamente i valori della glicemia, parametro indicativo di tale patologia.
Anche se i sintomi sono poco evidenti, particolari condizioni riscontrate durante la gravidanza potrebbero essere il campanello di allarme per l’insorgere del diabete gestazionale:
- perdita di peso nonostante l’aumento della fame;
- aumento del bisogno di urinare e di bere;
- vomito e nausea;
- presenza di infezioni come candida e cistite.
Nel caso in cui si presentino questi sintomi è opportuno sottoporsi ad un test di carico con 75 g di glucosio che ha l’obiettivo di monitorare i valori glicemici in un intervallo compreso tra un’ora e due ore.
I rischi connessi al diabete gestazionale:
Se viene diagnosticato il diabete gestazionale potrebbero esserci dei rischi per il bambino e per la madre connessi a tale patologia. Uno dei rischi più comuni in caso di diabete mellito gestazionale è la macrosomia: uno sviluppo eccessivo del feto che potrebbe pesare alla nascita circa 4-4,5 kg e in questo caso sarà necessario nella maggior parte dei casi procedere con un parto cesareo.
Nel caso di macrosomia, se si opta per il parto naturale, la madre potrebbe presentare delle lacerazioni vaginali o emorragie post-partum.
Per quanto riguarda i rischi per il nascituro in caso di diabete gestazionale, è opportuno sottolineare che non sono stati riscontrati casi di malformazioni, ma il neonato al momento della nascita potrebbe subire una crisi ipoglicemica. Le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale, in seguito potrebbero sviluppare il diabete di tipo II.
Le cure per il diabete gestazionale:
Il diabete gestazionale può essere curato durante tutta la gestazione adottando uno stile di vita che miri al mantenimento e al controllo dei valori della glicemia. In particolare, la donna con diabete gestazionale deve seguire un regime alimentare sano ed equilibrato e praticare sport con costanza.
Per quanto riguarda la dieta alimentare è opportuno ridurre notevolmente l’apporto di zuccheri, quindi eliminare quasi del tutto i dolci, le bevande gassate e gli alimenti confezionati. Si consiglia di privilegiare alimenti come riso, legumi e cerali e di assumere almeno due litri di acqua al giorno.
Per tenere sotto controllo la glicemia è sempre opportuno mangiare poco e spesso, magari alternando degli spuntini con yogurt, cracker e frutta a metà mattinata e pomeriggio.
Se si adotta un corretto regime alimentare e si pratica del movimento durante tutta la gravidanza non sarà necessario assumere dell’insulina per mantenere sotto controllo i valori della glicemia. Si ricorre all’insulina solo nel 10% dei casi di diabete gestazionale, quando i valori glicemici sono ancora troppo alti, nonostante la dieta e l’attività fisica.