Ferro – Utilità per il corpo e come integrarlo

Il ferro è un elemento molto importante per il nostro corpo. La sua principale funzione è quella di produrre emoglobina e mioglobina e quindi di contribuire al processo di ossigenazione di tessuti e muscoli.

Ma non solo, questo minerale è anche responsabile del mantenimento delle funzionalità cognitive e della proliferazione cellulare.

Il nostro corpo, che è una macchina complessa e perfetta, lavora costantemente in un processo chiamato ‘omeostasi’ volto a mantenere stabile la quantità di ferro circolante. La carenza o l’eccesso di ferro all’interno dell’organismo turbano tale equilibrio e possono provocare problemi di salute.

La carenza di ferro:

Bestseller No. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Ferro con Acido Folico + Vitamina C, Integratore a Base di Ferro,...
  • PER LA NORMALE FORMAZIONE DEI GLOBULI ROSSI - Integratore alimentare a base di Ferro con Vitamina C e Acido Folico. Il Ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina
Bestseller No. 2
Integratore Ferro 28 mg - 400 Ferro Compresse Vegan (Scorta per +6 Mesi) - Il Ferro Contribuisce al...
  • Ferro Integratore Alimentare - Due compresse di ferro al giorno di alta qualità è ciò di cui hai bisogno. In particolare, l'integratore di ferro ad alta concentrazione di WeightWorld ha un dosaggio...
OffertaBestseller No. 3
BIOS LINE Principium FerPlus Tre-Tard, Integratore ferro a triplo rilascio, Integratore compresse...
  • 💊 INTEGRATORI FERRO: FerPlus Tre-Tard è un integratore ad alto dosaggio di Ferro, che contribuisce a diminuire la stanchezza e l'affaticamento. Le compresse gastroresistenti a rilascio graduale,...
Bestseller No. 4
FarmaFer integratore Ferro | 60 pastiglie con Ferro, Vitamine A, B2, C e Acido Folico | Ferro...
  • ✅ FERRO LIPOSOMIALE: FarmaFer utilizza una particolare formula di FERRO LIPOSOMIALE. Il ferro si trova protetto da una microcapsula di lecitina di girasole che agisce da scudo protettivo in questo...
OffertaBestseller No. 5
Salus-Haus Flora, Floradix Iron + Herbs, integratore di ferro liquido naturale, 17 once fluide (500...
  • Tonico speciale a base vegetale con ferro legato organicamente, succhi di frutta ed erbe medicinali per un maggiore fabbisogno di ferro e per prevenire la carenza di ferro con il principio attivo...
Bestseller No. 6
Integratore Ferro e Vitamina C Naturale - Ferro Bisglicinato 42mg Integratori Stanchezza Fisica e...
  • ➤ INTEGRATORE FERRO AD ALTA BIODISPONIBILITÀ – Stai cercando un sostegno quotidiano per il tuo stile di vita attivo? Il nostro integratore ferro e vitamina C è stato sviluppato per fornirti il...
Bestseller No. 7
Integratore FERRO Vegavero® | con Vitamina C, Acido Folico, B12, B2, B6 | L’unico Senza Additivi...
  • ⭐ CON VITAMINA C, ACIDO FOLICO e VITAMINE B: oltre al ferro, il nostro prodotto contiene vitamina B6, Acido Folico (B9) e B12, nonché vitamina C naturale da Acerola, che può favorire...

È stimato che ben il 22% della popolazione europea soffra di anemia, ovvero di carenza di ferro.

Ci sono categorie a rischio anemico più elevato rispetto ad altre. Le donne sono una di queste categorie e la causa risiede in cicli mestruali abbondanti e frequenti.

Anche i bambini in età prescolare sono predisposti all’anemia che spesso deriva da una dieta povera di questo minerale.

I sintomi più comuni che caratterizzano tale malattia del sangue sono: stanchezza, difficoltà di concentrazione e memoria, irritabilità, palpitazioni.

Alimentazione e apporto di ferro:

Alimenti con molto ferroIl ferro contenuto nella carne e nel pesce viene chiamato ‘eme’, quello contenuto in frutta, verdura e semi invece è conosciuto come ‘non eme’. La differenza sostanziale che intercorre tra i due tipi di ferro è la velocità di assimilazione e assorbimento; il ‘non eme’ infatti è più difficile da assorbire.

Chi segue una dieta, allo scopo di incrementare la quantità di ferro, deve sapere che: la vitamina C, gli amminoacidi, il retinolo ed i carotenoidi ne stimolano l’assorbimento.

Anche l’alcol prommuove il processo di assimilazione del ferro, non a caso chi beve molto presenta grosse riserve epatiche di questo minerale, ma non è sicuramente aumentando l’introito alcolico che faremo funzionare meglio il nostro piano alimentare!

Un regime alimentare equilibrato prevede sempre l’apporto equilibrato di tutti i nutrienti, ad ogni pasto infatti dovrebbero essere assunti il giusto quantitativo di carboidrati, proteine e grassi. Inoltre, il fabbisogno di cibo per ogni pasto varia in base al metabolismo basale, non è corretto per cui pensare che riducendo l’apporto calorico si ottenga sempre un calo ponderale.

Bestseller No. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Ferro con Acido Folico + Vitamina C, Integratore a Base di Ferro,...
  • PER LA NORMALE FORMAZIONE DEI GLOBULI ROSSI - Integratore alimentare a base di Ferro con Vitamina C e Acido Folico. Il Ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina
OffertaBestseller No. 2
BIOS LINE Principium FerPlus Tre-Tard, Integratore ferro a triplo rilascio, Integratore compresse...
  • 💊 INTEGRATORI FERRO: FerPlus Tre-Tard è un integratore ad alto dosaggio di Ferro, che contribuisce a diminuire la stanchezza e l'affaticamento. Le compresse gastroresistenti a rilascio graduale,...
Bestseller No. 3
Integratore Ferro 28 mg - 400 Ferro Compresse Vegan (Scorta per +6 Mesi) - Il Ferro Contribuisce al...
  • Ferro Integratore Alimentare - Due compresse di ferro al giorno di alta qualità è ciò di cui hai bisogno. In particolare, l'integratore di ferro ad alta concentrazione di WeightWorld ha un dosaggio...
Bestseller No. 4
FarmaFer integratore Ferro | 60 pastiglie con Ferro, Vitamine A, B2, C e Acido Folico | Ferro...
  • ✅ FERRO LIPOSOMIALE: FarmaFer utilizza una particolare formula di FERRO LIPOSOMIALE. Il ferro si trova protetto da una microcapsula di lecitina di girasole che agisce da scudo protettivo in questo...

Partendo da questi presupposti vediamo quali sono i cibi che contengono ferro e come potrebbe essere strutturata una dieta specifica.

Fegato e milza sono gli alimenti più ricchi di questo minerale, essendo anche molto proteici non ne vanno abusati e dovrebbero essere consumati una, massimo due volte in settimana.

La carne bovina e quella di cavallo, si pososno mangiare in modo alternato due o tre volte in settimana. Il contenuto di ferro è in media di 7 mg per 100 grammi e, considerando che il nostro fabbisogno giornaliero è di circa 10 mg, una buona bistecca di manzo per cena è suffciente a soddisfarne la richiesta.

Il tuorlo d’uovo, quindi la parte rossa, è un altro alimento che possiamo inserire nella nostra dieta, anche questo molto proteico, si consuma non più di 2 volte in settimana.
Infine troviamo i legumi (fagioli, ceci, fave e lenticchie) e la frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole, noci).

Ad ogni pasto ricordiamoci di aggiungere i carboidrati, pasta, riso e cereali, favorendo però quelli integrali.

Integratori di vitamina C o amminoacidi possono essere d’aiuto per favorire l’assorbimento del ferro, ma è comunque necessario informarsi dal proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore.

È risaputo che le proteine di origine vegetale sono più sane e digeribili rispetto a quelle animali, per cui si preferiscono alla carne. Verdura (piselli, spinaci, prezzemolo, tarassaco), legumi e frutta secca potrebbero essere i protagonisti della nostra dieta pro-ferro a cui faranno da contorno la carne e le uova.

Questo significa che su 7 giorni di dieta e 14 pasti tra pranzi e cene, 8-9 pasti potrebbero essere a base di leguimi, ortaggi o frutta secca ed i restanti di carne, fegato, milza,uova ecc.

Anche se i vegetali fanno parte del complesso di alimenti ‘non eme’, e quindi che necessitano di più tempo per essere assorbiti, non significa che siano meno indicati rispetto alle proteine animali. Come riportano molti studi scientifici: la carne, se assunta in modo sregolato, è tra le prime cause di cancro all’intestino.