Fibre alimentari! Benefici, sintomi delle carenze e alimenti ricchi e salutari

In passato la fibra alimentare era presente in quantità giusta nella nostra alimentazione, oggi, l’evoluzione dei cibi particolarmente “raffinati” ne ha però ridotto in maniera esponenziale l’assunzione.

Gli effetti della carenza di fibra, non hanno tardato a manifestarsi e così sono apparse tutte le sintomatologie proprie della loro assenza.
Solo per citarne alcuni: la stipsi, l’irritazione della mucosa intestinale, la tendenza al sovrappeso, la glicemia che si alza e infine ma non per ordine di importanza, la presenza di colesterolo nel sangue.

Cosa sono le fibre:

Fibre alimetari cosa sono e in quali alimentiSpecifichiamo prima di tutto che le fibre si differenziano in “viscose” e “non viscose”, si tratta di una formula innovativa nella scissione delle fibre.

Tradizionalmente si usava diversificare le fibre in solubili e non, ma con approfondimenti scientifici si è notato che non sempre, queste due classificazioni presupponevano la presenza dell’elemento fibroso essenziale alla cura e prevenzione di alcune sintomatologie.
Stiamo parlando della “gelificazione”.

Questo particolare effetto è fondamentale per attivare alcuni processi come la riduzione dell’assorbimento dei grassi, il controllo del fissaggio del colesterolo nel sangue e dare all’individuo il prezioso effetto di saziante, che ci impedisce di mangiare in continuazione.

Per meglio definire le fibre, queste si possono catalogare nella sezione “alimenti di origine vegetale” che però l’organismo non riesce ad assimilare, favorendone di fatto l’eliminazione veloce con l’attivazione del transito intestinale.

La conoscenza della composizione delle fibre, ci permette di comprendere che i loro benefici provengono principalmente dal loro inconsueto quanto benefico contenuto di grassi. Le fibre infatti, non sono altro che la totalità delle sostanze organiche che provengono dai carboidrati, quindi di fatto zuccheri, che però per nostra fortuna, gli enzimi digestivi non riescono ad assorbire.

 

Perché e come assumere le fibre regolarmente:

Studi recenti affermano che l’assunzione di fibre, grazie al loro rapido e veloce transito nel nostro intestino, aiutano la prevenzione di uno dei tumori tanto temuti al giorno d’oggi, il tumore al colon!

Altri e molteplici i benefici che vanno a prevenire o combattere, quanto precedentemente scritto in merito alle conseguenze della mancanza di assunzione di fibre.

Ricordiamo quindi che i maggiori risultati positivi si avranno per l’apparato gastro intestinale ma soprattutto le fibre verranno in nostro aiuto per il controllo del peso.
Si deduce quindi che un giusto apporto di fibre, preferibilmente a colazione possa aiutare il nostro organismo a svolgere diverse ed importanti funzioni benefiche.

Vediamo come le fibre possono aiutarci e da quali cibi o preparati poterle assumere.

Le fibre a colazione fanno male?

Come assumere le fibre a colazione

Le fibre, soprattutto a colazione hanno ricevuto da sempre parere positivo anche per la tenera infanzia, in dosi ovviamente consigliate dal proprio pediatra, che individuerà le quantità giuste per ogni bimbo.

L’apporto di fibre, dovrà ovviamente essere calcolato per il fabbisogno dell’intera giornata e dovrà essere, almeno per i bimbi, diviso tra la colazione e la merenda di metà mattina.
Oggi in commercio si trovano anche gustose confezioni di fibre, arricchite con cioccolato o con pezzi di frutta disidratata.

E’ consigliabile orientarsi sempre su un prodotto a base di farine integrali, facendo particolare attenzione alla quantità di zuccheri presenti.
Tutte queste informazioni sono riportate in genere sul retro delle confezioni ed il consiglio è quello di leggerle sempre.

Stesso discorso vale per gli adulti, per i quali ovviamente, l’apporto giornaliero di fibre sarà ben più elevato.
La colazione è sempre il punto di partenza per un giornata piena di energia salutare.

I consigli degli esperti ci orientano anche in questo caso sulla scelta di prodotti integrali ancor meglio se di provenienza biologica, scegliendo non il grano ma magari il farro o l’avena.
Quindi sarà divertente e benefico bere una tazza di latte con i cereali, una manciata di frutta secca o disidratata e un bel cucchiaio di miele.

Una carica potente e salutare allo stesso tempo!

Per chi lo desidera, si può sostituire il latte vaccino con quello di mandorla o con dello yogurt magro, la flora batterica vi sarà grata e voi avrete una pancia piatta per tutto il giorno.

Per chi ama la frutta fresca, le mele sono ottime per questa causa, ma vanno rigorosamente mangiate con la buccia, è qui infatti che risiede la pectina, la fibra che ci fa sentire sazi ed appagati.
Altro frutto da poter consumare a colazione è la banana e, per gli amanti delle verdure, le costine di sedano si abbineranno perfettamente allo yogurt.

Ricordate di non esagerare e come in tutte le cose osservate i consigli degli esperti che, in questo caso, ci indicano in trenta grammi die, il giusto apporto di fibre.
Infine non scordiamo mai di bere, fibre ed acqua sono compagni di viaggio indivisibili e bere al mattino, durante la colazione è buona e giusta!