Avere la pancia gonfia è un problema comune anche quando si ha un corpo magro. Ci sono una serie di fattori che portano ad avere un grasso addominale eccesivo.
Ovviamente le persone più colpite sono quelle che non fanno sport oppure esercizi fisici. Infatti uno stile di vita sregolato non è mai consigliato non solo per il fisico ma anche per la salute.
Indipendentemente dal peso corporeo che in alcuni casi può essere anche buono il grasso accumulato sull’addome non se ne andrà mai via se non si inizia a pensare a come sconfiggerlo.
Questo obiettivo è raggiungibile solo qualora si iniziare una dieta diversa da quella attuale e ovviamente anche l’attività fisica non deve mai mancare. Insomma, sintetizzando in poche parole bisogna migliorare lo stile di vita.
Inoltre quando si ha un peso normale corporeo ma avete massa grassa sull’addome potete fare anche tutti gli addominali che volete senza mai vedere risultati. Prima di iniziare a sconfiggere questo problema bisogna prima capire quale è la reale ragione di questo problema.
Infatti ci sono vari gonfiori riscontrati nella pancia e ognuna ha una causa e soluzione differente dalle altre. Se il gonfiore si trova nella parte superiore il problema può essere causato dall’ingerimento di molta aria.
In questi casi i primari nemici sono le bevande gassate oppure le gomme da masticare. Se il gonfiore si trova nella parte basa si può trattare di una cattiva digestione. Invece i cuscinetti che ricoprono il dolce vita possono essere causati da cibi ricchi di grassi è assenza di attività fisica. Un altro fattore che dobbiamo sempre tenere presente è una cattiva postura.
Magra ma con la pancia – È davvero colpa dello stress?
È tutto vero, lo stress fa ingrassare! Infatti è stato scientificamente provato che lo stress provoca l’accumulo dei grassi proprio nella parte dell’addome. Nella nostra vita quotidiana ci scontriamo sempre con lo stress.
Infatti lo stress si può accumulare ovunque; lavoro, problemi finanziari, famigliari, traffico, pubblicità, cellulare che squilla in continuazione. La catecolamina e il cortisolo sono gli ormoni che si attivano in un momento di stress. In questo momento serve più glucosio ai muscoli e al cervello quindi si demoliscono le nostre riserve energetiche. Per di più questi ormoni riescono ad alzare il livello della glicemia nel nostro corpo.
In maniera incosciente, cerchiamo di abbassare il livello dello stress accumulato mangiando in continuazione. Pero il cibo che scegliamo di mangiare in questa fase e sempre quello con un alto indice glicemico per cercare di abbassare la tensione con insulina. In questa maniera il livello di insulina e cortisolo porta a varie conseguenze, come l’aumento del deposito di grasso nell’addome. Il cortisolo alto è colpevole per il calo del metabolismo mentre l’insulina alta può portare al diabete di tipo II.
Questi sono solo alcuni dei problemi che lo stress comporta però i n questo articolo vogliamo focalizzare la nostra attenzione all’accumulo di grasso nell’addome. Andiamo a scoprire insieme cosa si deve fare per risolvere questo problema in maniera sicura e definitiva.
I rimedi alla pancia da stress:
Ovviamente non è possibile risolvere facilmente lo stress accumulato e i problemi quotidiano non sono così facilmente risolvibili. Pero possiamo almeno cercare di lo stress che andiamo a cercare e che possiamo facilmente evitare. Basta pretendere da noi stessi più di quanto il nostro organismo può sopportare.
Sembra una frase fatta, invece è vero che noi andiamo a cercare lo stress di nostra volontà. Il bisogno psicologico di avere sempre più cose, di seguire mode, di fare le ore piccole, di fare sempre più soldi, ci portano inevitabilmente ad accumulare uno stress che può essere evitato.
La prima cosa da fare e di non consumare bibite a base di caffeina. Naturalmente anche la vostra dieta deve cambiare e dovete consumare piccoli pasti e con un basso indice di glicemico. Per chi è stressato i carboidrati devono essere molto limitati.
Per esempio a colazione potete mangiare due frutti, un po’ di ricotta e tre o quattro noci. A pranzo l’insalata non può mancare mai ed è consigliato di mangiare 2 o tre fruiti è come piato principale ceci. Anche a cena l’insalata è un ottimo inizio e anche qua i frutti non devono mancare.
Durante il giorno è consigliato bere un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno. Per quando riguarda l’attività fisica è estremamente importante. Abbiamo detto che se non si cambia il modo di vivere la pancia non se ne andrà mai. Comunque sia bisogna saperlo dosare bene.
Infatti molta attività fisica non servirà a molto e forse non dara i risultati richiesti. Concentratevi sul training autogeno oppure lo yoga e date molto lavoro alla parte addominale. Essendo stressati siete già molto carichi quindi un eccesivo allenamento non è mai consigliato. Quindi cercate di iniziare lentamente e avere come focus principale i muscoli addominali essendo che quello è il vostro principale problema.