Il mentolo è una sostanza naturale presente nella composizione delle foglie di molte varietà di piante, soprattutto in quelle che appartengono al genere delle Mentha, presenta una colorazione dalla caratteristica tinta bianca ed in natura è possibile trovarlo sotto forma di alcol chirale dall’inusuale forma solida.
Questa sostanza è molto conosciuta dai più per la sua presenza in diverse tipologie di merendine preconfezionate e snack, ma presenta anche proprietà benefiche eccezionali e del tutto naturali, anche se è possibile riprodurlo a livello industriale.
Composizione del mentolo:
Il mentolo è una sostanza vegetale presente nelle foglie di alcuni tipi di pianta, viene estrapolato dall’olio essenziale ottenuto dall’ estratto di menta piperita e per questa ragione si presenta come composto particolarmente irritante.
- Olio Essenziale Di Mentolo Liquido
- ACQUISTA DA UN MARCHIO ETICO - PraNaturals utilizza i migliori ingredienti per offrire una gamma di prodotti naturali di alta qualità per mente, il corpo e anima. Dagli oli puri ai sali da bagno,...
- Antistax Fresh Gel 125 ml è un prodotto di origine naturale a base di estratto di foglie di vite rossa per prendersi cura delle gambe stanche e pesanti
- La crema idratante lenitiva Aveeno Skin Relief calma la pelle secca e irritabile, fornendo una sensazione di sollievo immediato grazie alla sua formula arricchita con mentolo lenitivo e estratti di...
Il mentolo in natura se lo si osserva si presenta sotto forma di cristalli prismatici con una forma similare a quella degli esagoni ed ha una forte proprietà capace di rinfrescare, anche se all’assaggio somministrazione si può notare un lieve retrogusto amaro.
C’è la credenza che il mentolo abbia la capacità di diminuire la temperatura corporea, ovviamente del tutto falsa.
Il mentolo viene ampliamente adoperata per la produzione di gomme da masticare e caramelle per la sua freschezza, dal punto di vista chimico il mentolo aumenta la sensibilizzazione al freddo, come anche il peperoncino; la sua scoperta è dovuta ai giapponesi che la adoperavano duemila anni fa, anche se ormai è producibile anche artificialmente.
Le piante facenti parte del genere Mentha sono molto numerosi, il mentolo ormai viene estratto dalla menta piperita ed è in vendita in pratiche confezioni tascabili o semplicemente fa parte di prodotti in commercio, come quelli usati per l’igiene orale.
Gli usi benefici del mentolo:
In caso di tosse secca o tosse grassa, bronchite o altre malattie del genere un rimedio famoso è quello di aggiungere gocce di mentolo ad acqua bollente, il vapore così generato allevia disturbi bronchiali o congestioni nasali; tutto questo è reso possibile dalle capacità espettoranti e disinfettanti.
Un altro uso famoso è quello sotto forma di sciroppo o infuso che permette di sedare infezioni delle vie aeree. Questa sostanza viene adoperata pure come antifermentativo, carminativo, rinfrescante e spasmolitico.
Il mentolo inoltre oltre la funzione rinfrescante ne presenta una analgesica usata molto spesso per motivi di prurito o per alleviare il mal di denti; spesso infatti viene usata per infezioni cutanee proprio perché lascia la pelle molto rinfrescata.
Controindicazioni:
Il mentolo, presente in molti farmaci, ha delle controindicazioni e degli effetti collaterali; nel caso si è allergici alla sostanza si possono presentare diverse sintomatologie tra cui dermatite cutanea, eventuale bruciore di stomaco e perineale, visto che ostacola i condotti in cui passa bile, ma può causare pure nausea, vomito o addirittura può offuscare per un giorno la vista.
I preparati a base di mentolo da assumere per via orale sono controindicati per problema tipo calcolo della colecisti, infiammazione della cistifellea, in caso di ernia iatale, ulcere gastriche e duodenali, anche per chi soffre di reflusso gastroesofageo o in qualsiasi caso è presente un danno epatico.
Bisogna rispettare la posologia consigliata poiché il mentolo è tossico ed in caso estremi di assunzione come un grammo per chilogrammo corporeo può portare pure alla morte.
Il mentolo negli anni che si frappongono dalla scoperta al suo diffuso utilizzo veniva già impiegato dalla popolazione giapponese.
Questo è stato documentato da diverse ricette popolari della medicina tradizionale orientale risalenti a ben duemila anni fa. Molti ormai lo usano nella composizione di alimenti industriali come merendine confezionate e snack.
Vista però la sua forte proprietà rinfrescante è stato impiegato nella produzione di massa di prodotti come gomme da masticare, caramelle, dentifrici, fili interdentali, colluttori o prodotti cosmetici come creme e maschere.
- Olio Essenziale Di Mentolo Liquido
- ACQUISTA DA UN MARCHIO ETICO - PraNaturals utilizza i migliori ingredienti per offrire una gamma di prodotti naturali di alta qualità per mente, il corpo e anima. Dagli oli puri ai sali da bagno,...
- Antistax Fresh Gel 125 ml è un prodotto di origine naturale a base di estratto di foglie di vite rossa per prendersi cura delle gambe stanche e pesanti
- La crema idratante lenitiva Aveeno Skin Relief calma la pelle secca e irritabile, fornendo una sensazione di sollievo immediato grazie alla sua formula arricchita con mentolo lenitivo e estratti di...
Il mentolo con la sua blanda proprietà analgesica è perfetto contro diverse tipologie di irritazioni cutanee o da morsi di insetto perché placa l’odiosa sensazione di prurito provocata, nel caso poi di dolori ai denti o alle gengive è possibile usarlo per lenire il dolore.
In caso di malattie da raffreddamento come possono essere raffreddori, tossi, infiammazione dei bronchi è possibile utilizzare il mentolo per sbloccare le vie aree attraverso l’uso di alcune gocce dentro un recipiente contenente acqua bollente e così per il vapore prodotto è in vero toccasana. Severamente sconsigliato non rispettare la posologia indicato.