Nell’ultimo periodo si sente molto spesso parlare di quanto possa essere importante possedere un saturimetro, noto anche come pulsossimetro, per poter così misurare in piena libertà la saturazione del sangue senza doversi recare necessariamente da un medico.
Ciò ha determinato un incremento nelle vendite davvero sensazionale, portando così sempre più aziende a lanciare sul mercato il proprio modello. Infatti, come si può facilmente notare, in circolazione ci sono davvero tantissimi modelli di saturimetro, diversi per tipologia e caratteristiche, benché tutti abbiamo la stessa funzione.
Ad ogni modo non sempre acquistare un saturimetro può rivelarsi una scelta facile, soprattutto per chi non aveva mai sentito parlare prima di questo dispositivo.
Infatti in quanti possono dire di sapere realmente cosa fa un saturimetro?
Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza, andando innanzitutto ad analizzare qual è realmente la funzione di un saturimetro e quali elementi considerare al momento della scelta.
Cos’è e come funziona un saturimetro:
Il saturimetro è un dispositivo attraverso il quale è possibile misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, per essere più specifici ci permette di valutare quanto ossigeno è presente nell’emoglobina.
Forse non tutti sanno che l’emoglobina nel nostro sangue funge da trasportatore di ossigeno, attraverso i globuli rossi, permettendo così all’ossigeno di attraversare il flusso sanguigno e raggiungere i diversi organi.
Utilizzando un saturimetro sapremo esattamente quanto ossigeno scorre nel nostro sangue e da ciò potremo valutare se i nostri polmoni stanno funzionando correttamente. Difatti, nella maggior parte dei casi, quando i valori di ossigenazione sono troppo bassi quasi sicuramente vi è un problema a livello polmonare o delle vie aeree in generale.
Un altro parametro che riusciamo ad ottenere attraverso l’utilizzo di un saturimetro è la frequenza cardiaca, che in alcuni soggetti può rivelarsi di vitale importanza.
Saturimetro più preciso del 2020 – Vedi nel sito ufficiale
La facilità di utilizzo di un saturimetro ha di certo contribuito alla sua diffusione anche tra le pareti domestiche, infatti ad oggi non può più essere considerato come un dispositivo ospedaliero, ma assolutamente alla portata di tutti. Difatti per procedere alla misurazione attraverso un saturimetro è sufficiente posizionare il dispositivo su un dito della mano oppure, in alcuni casi più sporadici, sul lobo dell’orecchio.
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
- Caratteristica: Portatile.
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per il controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza cardiaca di adulti (peso fino a 110 kg) e bambini...
- 【Misura affidabile】: certificato da CE, il saturimetro da dito è professionale e affidabile. ⚠️⚠️⚠️ Attenzione: Selezionare l'unico negozio ufficiale "Idoit EU" del saturimetro di...
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale
- Multi-funzioni: misura la frequenza cardiaca in modo rapido e preciso, l'indice di perfusione, la saturazione di ossigeno nel sangue SpO2 dei livelli di emoglobina nel sangue e la frequenza...
- ❤️🤍💚 [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0] PulsoMedical è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati...
La misurazione avviene in modo automatico, in pochissimi secondi, senza dover compiere la minima azione.
Ma come è possibile che un così piccolo oggetto riesca ad ottenere delle informazioni così specifiche?
Il principio di funzionamento del saturimetro si basa sulla spettofotometria e sulle differenti radiazioni che l’emoglobina assorbe in presenza e in assenza di ossigeno. Infatti se l’emoglobina è legata alle molecole di ossigeno allora questa va ad assorbire radiazioni luminose infrarosse, mentre se è priva di ossigeno andrà ad assorbire nella luce rossa.
Prendiamo ad esempio un saturimetro da dito, all’interno della sonda, la quale si presenta con una forma a pinza, troviamo due diodi fotoemittenti, mentre nella parte superiore della pinza troviamo un rilevatore, il quale si occupa di raccogliere le informazioni ottenute dalle radiazioni luminose permettendo così la misurazione della saturazione.
In parole povere i due diodi emettono fasci luminosi che, attraversando il dito, giungono al rilevatore, dove la differenza di assorbimento dell’emoglobina permetterà di stabilire il grado di saturazione.
Come scegliere il miglior saturimetro?
Prima di procedere all’acquisto di un saturimetro è importante considerare alcuni importanti elementi, in modo da essere certi di aver fatto l’acquisto giusto e non ritrovarsi poi con un dispositivo totalmente inutile, che non rispecchi per niente le proprie esigenze.
• Dispaly
La presenza di un display su un saturimetro è assolutamente essenziale, infatti è proprio grazie a questo che potremo leggere in modo immediato i valori di saturazione nel sangue. Ma ciò che occorre valutare al momento dell’acquisto non è solo la presenza o meno di un display, ma è la facilità con cui questo permette di leggere i dati.
Infatti ogni dispositivo di questo tipo deve essere in grado di garantire chiarezza e facilità d’utilizzo, in modo da poter essere utilizzato senza troppe difficoltà anche da persone anziane. Nello specifico è molto importante che un buon display sia in grado di indicare i diversi valori in modo limpido e con una buona risoluzione, non a caso si possono trovare schermi con diversi gradi di luminosità.
A tal proposito i display LCD possono essere letti in qualsiasi condizione, inoltre è possibile trovarne in commercio anche a colori, che rendono lo schermo sicuramente più facile da leggere. Non è raro trovare saturimetri che offrono la possibilità di ruotare lo schermo, ovvero i dati possono essere letti sia in orizzontale che verticale, a seconda delle esigenze.
• Dati ottenuti
A seconda della tipologia di saturimetro che andrete a scegliere sarà possibile ottenere diverse informazioni.
Partendo dal presupposto che tutti i saturimetri sono in grado di rilevare la saturazione dell’ossigeno, indicata con la sigla SpO2, e la frequenza cardiaca, attraverso le pulsazioni del dito, in commercio è possibile trovare modelli in grado di fornirci qualche informazione in più, come ad esempio la curva pletismografica, ovvero la velocità con cui si muove il sangue. Come è facile immaginare, più informazioni ci fornirà il pulsossimetro e maggiore sarà il suo prezzo.
• Peso e Dimensioni
Benché sia possibile trovarlo di diverse grandezze, un misuratore di ossigeno da dito ha pressocchè delle piccole dimensioni. Infatti nel caso di un saturimetro da dito il peso non supera mai i 70 gr, tanto da essere considerato tranquillamente un dispositivo portatile.
Per questo motivo è consigliabile verificare sempre che le dimensioni di un saturimetro siano in linea con l’utilizzo che ne intendete fare, ad esempio se verrà utilizzato esclusivamente da persone adulte oppure anche da bambini; nel caso contrario dovrete optare per l’acquisto di un saturimetro pediatrico.
• Materiali
I saturimetri presenti in commercio sono prevalentemente stati realizzati in plastica, per quanto riguarda la scocca, ciò che potrebbe fare la differenza è sicuramente la qualità dei materiali che sono stati realizzati.
Infatti è possibile trovare modelli in plastica più o meno dura, la quale andrà ad influenzare la resistenza del dispositivo a possibili urti o cadute. Allo stesso modo il display presente sul saturimetro, questo infatti in base alla sua qualità potrà permettere una visualizzazione dei valori più o meno limpida.
• Funzioni extra
Sono diverse le funzioni che un saturimetro è in grado di offrire, ma come sicuramente starete immaginando, maggiori saranno le funzioni e più il prezzo salirà. Tra le funzioni più frequenti che è possibile trovare in questo dispositivo vi è sicuramente la possibilità di memorizzare i valori registrati, un’opzione molto importante soprattutto per quei soggetti che sono costretti a misurare più volte al giorno la saturazione.
Anche la presenza di un avviso che indichi lo stato della batteria è molto diffuso, questo di solito si presenta sotto forma di una luce LED presente sul display, la quale si accende quando è necessario cambiare la batteria.
• Alimentazione
Per quanto riguarda l’alimentazione, questo genere di dispositivi vengono fondamentalmente alimentati attraverso due modi: pile oppure batteria ricaricabile. Per quanto riguarda il saturimetro a pile queste una volta scaricate devono essere sostituite, mentre un modello dotato di batteria integrata viene ricaricato tramite apposito cavo da collegare alla corrente elettrica.
Ovviamente la scelta dell’uno o dell’altro modello dipende esclusivamente dall’utilizzo che andrete a fare del saturimetro.
Classifica con prezzi dei 5 migliori saturimetri:
Saturimetro più preciso del 2020 – Vedi nel sito ufficiale
Per facilitare ulteriormente la vostra scelta abbiamo deciso di creare un elenco di quelli che sono i migliori saturimetri presenti attualmente in commercio.
-
Saturimetro Simbr
Saturimetro da dito estremamente preciso e veloce, infatti saranno sufficienti appena 5 secondi per veder comparire sul display tutti i parametri.
È dotato di un grande schermo LCD in grado di effettuare una rotazione di ben 360°, in modo da poter leggere i risultati in quattro diverse direzioni, inoltre è possibile regolare la luminosità del display a seconda delle diverse necessità, sarà infatti sufficiente tenere premuto per alcuni secondi e la luminosità si regolerà automaticamente in base alle vostre preferenze.
Il saturimetro SIMBR è davvero piccolo e compatto, infatti pesa solo 85 gr, in modo da poter essere portato durante tutti gli spostamenti. Per quanto riguarda l’alimentazione, questo saturimetro funziona tramite l’ausilio di due batterie AAA, incluse nella confezione.
-
Saturimetro da dito KKmier
Pulsossimetro da dito 3 in 1 grazie al quale sarà possibile misurare la saturazione dell’ossigeno, la frequenza cardiaca, ma anche l’indice di perfusione, il cui valore se troppo basso può portare a diversi disagi, anche gravi.
Ciò che colpisce subito di questo saturimetro è sicuramente il suo design, soli 5 cm, e il display OLED, il quale permette una visualizzazione dei dati ad alta risoluzione.
Le misurazione sono molto accurate e veloci, infatti in soli 8 secondi i diversi valori compariranno sullo schermo e se non verrà fatta una nuova misurazione, dopo pochi secondi di inutilizzo il dispositivo di spegnerà automaticamente.
Per funzionare necessita di due pile AAA, che troverete incluse nella confezione, le quali consentono una discreta durata, infatti assicurano un utilizzo di circa 600 misurazioni, inoltre quando le batteria stanno per esaurirsi, l’icona della batteria sullo schermo inizia a lampeggiare per ricordarvi che è necessario sostituirle.
-
Pulsossimetro Afac
Misuratore ossigeno da dito attraverso il quale è possibile ottenere una misurazione altamente attendibile di saturazione e frequenza cardiaca.
Si presenta con il classico a pinza, dove non bisogna far altro che attendere e in meno di 7 secondi si vedranno comparire i valori sullo schermo a LED con la barra pulsante, inoltre dopo appena 9 secondi dall’estrazione del dito si spegnerà automaticamente.
Questo saturimetro può essere utilizzato davvero da tantissime persone, infatti è indicato per adulti e bambini, ma anche per chi pratica dello sport e desidera tenere sempre sotto controllo i propri valori.
Pratico e facile da usare, con i suoi soli 5 cm può essere portato ovunque. Il saturimetro AFAC è completamente ipoallergenico, come è dimostrato dalla presenza di una camera per dito in silicone, la quale ne permette un utilizzo in totale sicurezza.
-
Saturimetro portatile Med Linket
- ✔ Grado medico clinicamente verificato: l'American Clinical Laboratory ha verificato la correttezza e l'efficacia di questo monitor di saturazione del sangue per molti anni, MED LINKET merci SpO2 è...
Di forma e funzioni simile a Beoxygen, è un saturimetro professionale in grado di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca, l’indice di perfusione e la temperatura corporea, per avere un quadro davvero completo.
Un ampio display OLED permette di visualizzare i dati in alta risoluzione, estremamente nitidi e facilmente leggibili, inoltre lo schermo può essere ruotato in ben 4 direzioni diverse per poter leggere i valori da qualsiasi posizione voi vi troviate.
Il saturimetro Med Linket può essere utilizzato da tutti coloro che desiderano tenere sotto controllo i propri parametri, sia che si abbiamo problemi polmonari o no, tuttavia si raccomanda un utilizzo ai soli adulti o ai ragazzi con un’eta superiore ai 12 anni.
-
Polsossimetro da dito Aua
- Multi-funzioni: misura la frequenza del polso in modo rapido e preciso, l'indice di perfusione, la saturazione di ossigeno nel sangue SpO2 dei livelli di emoglobina arteriosa e la frequenza...
Pulsossimetro dotato di display OLED a due colori, giallo e blu, con sei diverse modalità di visualizzazione e 4 direzioni regolabili. Grazie a questo saturimetro sarà possibile misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, l’indice di perfusione e la frequenza cardiaca, inoltre andrà a conservare i dati registrati ben 8 ore, perfetto per chi deve monitorare costantemente i suoi valori.
Benché si tratti di un dispositivo appartenente ad una fascia di prezzo basso le sue caratteristiche sono davvero considerevoli, infatti è in grado di dare una misurazione precisa e accurata in soli 8 secondi, dove un segnale acustico verrà emesso qualora i valori fossero oltre i limiti.
Per un maggiore risparmio energetico il dispositivo si spegnerà automaticamente dopo circa 8 secondi di inutilizzo. Si tratta di un modello abbastanza leggero e compatto, il che lo rende perfetto per essere portato con sè durante ogni spostamento oppure quando si pratica sport.
Un’altra caratteristica che colpisce di questo saturimetro è che ha ottenuto pienamente l’approvazione dell’FDA, il che rappresenta un’ulteriore garanzia che ci troviamo di fronte ad un prodotto estremamente sicuro e di qualità. Per una maggiore igiene si consiglia di pulire accuratamente la gomma del dispositivo prima e dopo l’utilizzo con dell’alcol medico.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il saturimetro AUA funziona grazie a 2 batterie AAA in grado di garantire un uso di circa 40 ore, le quali però non vengono incluse nella confezione.