Di solito la parola light viene associata da molte persone, come gli alimenti per eccellenza, che tendono a salvare, quella che è la propria linea, come il via libera per l’acquisto di cibi e bevande, che permettono di poter non rinunciare, al gusto degli originali, salvaguardando però, quella che è la propria linea.
Questi prodotti riescono a fornire, molte meno calorie rispetto a quelli che sono i loro equivalenti di tipo tradizionale. Perché questi possano essere definiti tali, devono possedere almeno il 25% in meno di calorie, rispetto ai loro prodotti base.
Le parti legate ai grassi, gli zuccheri, l’alcol e il colesterolo, vengono ridotte e andate a bilanciare, attraverso dei dolcificanti, emulsionanti ed altri additivi.
Il concetto però di figura poco calorica, molto spesso, va a confondere le persone, infatti non è tutto oro ciò che luccica, ci sono degli aspetti negativi, che comportano questo tipo di alimenti in base alla loro composizione.
I cibi light fanno male? I contro:
Per quanto riguarda i grassi che rappresentano gli oli, il burro, la margarina, la panna eccetera, se vengono acquistati di questa tipologia, perdono completamente quello che è il loro gusto e il sapore e nemmeno la consistenza si avvicina minimamente, alle versioni classiche, con il rischio quindi di consumarne di più.
Per quanto riguarda i piatti pronti invece, dove troviamo prodotti surgelati, come minestre, salse e quant’altro, i contro spesso rappresentano, la povertà di fibre e di proteine presenti, necessitando quindi di andare a vedere, se negli stessi è presente, un quantitativo inferiore ai 15 g di lipidi a porzione.
Sul fronte dei latticini, che rappresentano il latte, lo yogurt e vari dessert, nei vari conto, troviamo che i formaggi sono poco gustosi e a bassa cremosità, visto che il latte di tipo scremato, non contiene vitamina di tipo a ed e. In alcuni dolci viene tolta quella che è la parte grassa ma non gli zuccheri, oppure viceversa, quindi bisogna sempre leggere bene le indicazioni contenute nelle etichette dei prodotti.
Per quanto riguarda i dolci in generale, che possono riguardare i biscotti, cioccolato o tortine è da notare che questi, non sono particolarmente leggeri rispetto a quelli che sono i prodotti di tipo originale, difatti per quanto riguarda ad esempio i biscotti, molto spesso, le calorie inferiori, sono solo una trentina.
Per quanto riguarda le bevande, si rappresentano in realtà come abbastanza caloriche, visto che vengono aromatizzate con zuccheri ed edulcoranti. Queste devono essere consumate con moderazione, altrimenti ci si abituerà al gusto delle bevande dolci.
Da ciò quindi comprendiamo, che i cibi e le bevande light, sono degli alimenti che tolgono si delle calorie a loro interno, ma che perdono nella stragrande maggioranza dei casi, tutto quello che è il loro gusto e la propria consistenza, ed è quindi una parvenza, il fatto che si stia consumando un cibo equivalente, che in realtà molto spesso, non si avvicina nemmeno minimamente all’originale.
Tra l’altro abbiamo poi visto molto spesso, che questi non si discostano molto dai valori degli originali e un consumo eccessivo degli stessi, porta comunque ad avere gli stessi problemi e di certo, non porta a diminuire la propria linea.
Visto poi quelli che sono gli elementi utilizzati per poterli comporre, questi se se ne fa un abuso, potrebbero abituare il nostro corpo ai sapori dolci e quindi portarci alla tendenza, di voler consumare sempre più cibo di questo tipo e sempre in maggiore quantità, come risultato, che alla lunga, si vedrebbero risultati disastrosi, se noi ci si pongono dei paletti.
È dunque importante, come in tutte le cose, apportare quello che è il giusto equilibrio e quindi non lasciarsi andare dal fatto, che questi prodotti vengono definiti come completamente senza zucchero, perché in realtà anch’essi, devono essere consumati con moderazione.
È dunque sempre utile, farsi guidare dal buon senso ed eventualmente, farsi aiutare nello scegliere, anche fra questi prodotti, così da poter mantenere sempre, quella che è una dieta bilanciata come la dieta a zone, altrimenti potremmo comunque non riuscire ad ottenere, quelli che sono i risultati sperati, visto che il consumo di questi alimenti, non garantirà la perdita di peso, se non viene seguita quella che è una dieta ferrea, equilibrata e ragionata, consultando magari anche degli esperti.