Ricette contro il colesterolo! Consigli utili con alimenti ideali

Prestare attenzione a quello che si mangia è fondamentale per la salute di tutto l’organismo; certi alimenti aiutano a tenere il colesterolo sotto controllo, altri invece bisogna assolutamente evitarli.

Il colesterolo, si può controllare grazie ad un’alimentazione sana. Un’eccessiva concentrazione del valore in questione nel sangue, porta a conseguenze abbastanza gravi al sistema circolatorio. Un’alimentazione sana in caso di colesterolo alto, si basa principalmente sull’assunzione di cibi brucia grassi come quelli protetici e ricchi di fibre, specialmente quelle solubili.

Gli alimenti proteici vanno scelti con cura, preferendo legumi, pesce, carni bianche e tofu. La dieta prevede anche due uova a settimana (se vi piacciono) e formaggi, (grana, certosino, parmigiano, primo sale, ricotta e mozzarella). Da aumentare pure l’apporto di fibre solubili, come avena e orzo.

Fra le sostanze da reperire attraverso la dieta e fondamentali per ridurre il colesterolo cattivo, non vanno mai dimenticati gli Omega 3, gli antiossidanti e la vitamina C. Gli Omega 3 sono presenti nel pesce di mare, nei semi di lino e nella frutta secca.

La vitamina C (presente in quantità maggiore negli agrumi) riduce i grassi nel sangue, e gli antiossidanti proteggono cervello, cuore e vasi. Qui sotto troverete tre ricette sfiziose e salutari in grado di contrastare il colesterolo cattivo.

Gli alimenti anti-colesterolo!

  • ORATA AL CARTOCCIO

Orata al cartoccio

Il pesce ha dei valori nutrizionali molto utili per l’organismo degli esseri umani, ed è pure capace di ridurre i valori di colesterolo maligno nel sangue. L’orata è un pesce ricco di proteine, magro, indicato soprattutto per le diete ipocaloriche.

Il consiglio è quello di cucinare l’orata al cartoccio aggiungendo arance, olive, finocchi e carciofi: una ricetta salutare, ideale per chi segue una dieta povera di grassi. L’elemento principale nella preparazione di questa ricetta è l’orata, ma il piatto contiene tante verdure prive di colesterolo come contorno, dunque è indicata alle persone di ogni tutte età.

Le erbe aromatiche che userete per insaporire il tutto, potete sceglierle voi: le più gettonate sono il finocchio ed il timo, mentre in estate non si può rinunciare a menta e basilico.

  • POLLO AL CURRY E RISO VENERE

Pollo al curry

Se non amate il pesce, potete provare con il pollo al curry e riso venere, una ricetta dalle origini asiatiche: si tratta di un piatto semplice, dove si utilizzano ingredienti poveri di grassi: è una carne bianca, con spezie e riso nero.

Il petto di pollo utilizzato nella ricetta in questione, non deve avere la pelle e al posto del burro ci va l’olio extravergine d’oliva. La taurina, è una sostanza che si trova nella carne bianca, in grado di contrastare il colesterolo e le malattie coronariche; infine la curcuma contenuta nel curry ha proprietà che limitano l’assorbimento di colesterolo da parte dell’intestino. Dunque, associando questi 2 ingredienti si avranno notevoli benefici.

  • MOUSSE ALLO YOGURT: TANTO GUSTO, POCHI GRASSI

Mousse allo yogurt

Non temete, se siete golosi esiste un dolce che non incide minimamente sui livelli del colesterolo; stiamo parlando della Mousse di yogurt, un dessert che si realizza in pochi minuti e va bene per tutte le occasioni.

Lo yogurt e il latte naturale hanno un contenuto basso di colesterolo, quindi si possono consumare senza troppa paura (ovviamente il latte deve essere parzialmente scremato e lo yogurt magro), ma sempre con moderazione. La frutta da posizionare sopra al dolce varia a seconda del periodo dell’anno.

Conclusioni:

Arrivati a questo punto bisogna soffermarsi su un ultimo punto fondamentale; il colesterolo rappresenta le membrane delle cellule e collabora alla nascita di ormoni importanti (come quelli sessuali) ed è necessario per la realizzazione delle sinapsi nel cervello, (punti di contatto tra i neuroni utili per il flusso degli impulsi nervosi).

È evidente che eliminarlo definitivamente non è buono per la salute e il benessere generale (non è neanche possibile). La cosa da fare invece è quella di riequilibrarlo; questo porta ad effetti positivi sull’intero organismo.

Ricordate che i cibi che contengono colesterolo, non trattati fanno aumentare il colesterolo buono (HDL), che è capace di ridurre ictus e infarto perché abbassa il colesterolo cattivo (LDL). Una dieta naturale e sana è alla base della salute di vasi sanguigni e dell’intero organismo. Infine, anche il fumo contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo buono, perciò sarebbe meglio evitare di farlo.