Quando si parla di elementi chimici e naturali, avremo sicuramente sentito parlare del Selenio, una sostanza scoperta nel lontano 1817. Si tratta di un non metallo che viene considerato raro e che in forma pura si trova legato ai minerali di solfuro di metallo e viene ricavato attraverso dei processi di raffinazione.
Ma in cosa consiste precisamente? E quali sono le sue proprietà? Risulta presente anche nel nostro organismo? A questi quesiti cercheremo di seguito di fornire un’adeguata risposta.
Principali funzioni e proprietà del Selenio:
- Informazioni prodotto dose giornaliera: ½ compressa da 0,250 g dosi giornaliere per confezione: 200 mezza (½ compressa contiene vnr% selenio 55 mcg 100% vnr =valori nutritivi di riferimento
- SELENIO 100 MCG PER COMPRESSA - il nostro integratore di Selenio contiene 100 mcg di puro selenio per compressa, dosaggio autorizzato in Italia. Con la dose giornaliera consigliata di una compressa al...
- ALTO DOSAGGIO: 180 compresse vegane, ciascuna contenente 200 µg di selenio per 6 mesi di uso continuativo. Utilizziamo la forma bioattiva di selenato di sodio per un miglior assorbimento nel corpo....
- Può essere utilizzato da adulti
- ALTO DOSAGGIO, SCORTA GARANTITA. Integratore alimentare ad alto dosaggio con 225 mcg (225 µg) di iodio (da ioduro di potassio, KI) e 100 mcg (100 µg) di selenio (da selenio L-metionina) per 2...
- QUALITÀ TEDESCA - WARNKE VITALSTOFFE - Selenio 50 mcg - 100 compresse - Antiossidante
- 🎯 MINERALE ESSENZIALE: il selenio non è necessario solo per la funzione tiroidea, ma anche per la salute dei capelli, del sistema immunitario e per la spermatogenesi. In alcune situazioni, come...
Precisiamo innanzitutto che questo elemento chimico, se presente in grandi quantità risulta essere tossico per il nostro organismo; nonostante ciò è però un oligoelemento e un micronutriente essenziale per l’uomo. All’interno del corpo, infatti, il Selenio è presente sia in forma organica che in forma inorganica.
Quello di tipo organico è presente in forma associata agli enzimi antiossidanti e svolge un’importante azione protettiva nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio, aiutando la prevenzione delle relative patologie.
Il Selenio organico svolge anche un’importante azione nei confronti delle patologie che riguardano la tiroide, in special modo del metabolismo degli ormoni; inoltre effettua anche una limitata azione nei confronti dei metalli pesanti come l’argento, il cadmio e il mercurio.
Il Selenio agisce anche all’interno delle piante dove svolge un’azione di difesa, in particolare nel foraggio dedicato all’alimentazione animale. Alcuni tipi di vegetali, inoltre, rappresentano anche degli indicatori della presenza di Selenio nel terreno in quanto in sua assenza le stesse piante non potrebbero crescere.
Come garantire l’assunzione di Selenio attraverso la dieta:
I principali alimenti che riescono a garantire un buon apporto di Selenio sono quelli che provengono dal mare e la maggior parte delle frattaglie; per quanto riguarda invece gli alimenti di origine vegetali, il Selenio è presente in alcuni tipi di cereali e nelle noci del Brasile, oltre che in alcuni tipi di funghi. Bisogna precisare, inoltre, che per quanto riguarda gli elementi di origine vegetale, la quantità di Selenio presente all’interno degli stessi è direttamente proporzionale alla sua abbondanza nel terreno.
Uno degli esempi più comuni di alimenti ricchi di Selenio è rappresentato dalle patate al Selenio, che però vengono ottenute arricchendo il terreno di questo minerale durante la concimazione, permettendo ai tuberi di acquisire maggiori quantità di selenio.
L’importanza del Selenio all’interno degli alimenti è notevole in quanto l’organismo attraverso questi cibi riesce ad acquisire più velocemente il minerale, a differenza di quanto avviene invece con gli integratori a base di Selenio. La sua principale azione è quella in sinergia con la vitamina E, con la quale è spesso associato negli integratori, in modo da riuscire a svolgere una efficace azione antiossidante. Chi decide di aumentare il fabbisogno di selenio ricorrendo agli integratori avrò a disposizione diversi prodotti, sotto forma di multivitaminici e salini.
Eventuale carenza di Selenio nell’organismo:
- Informazioni prodotto dose giornaliera: ½ compressa da 0,250 g dosi giornaliere per confezione: 200 mezza (½ compressa contiene vnr% selenio 55 mcg 100% vnr =valori nutritivi di riferimento
- SELENIO 100 MCG PER COMPRESSA - il nostro integratore di Selenio contiene 100 mcg di puro selenio per compressa, dosaggio autorizzato in Italia. Con la dose giornaliera consigliata di una compressa al...
- ALTO DOSAGGIO: 180 compresse vegane, ciascuna contenente 200 µg di selenio per 6 mesi di uso continuativo. Utilizziamo la forma bioattiva di selenato di sodio per un miglior assorbimento nel corpo....
- Può essere utilizzato da adulti
- ALTO DOSAGGIO, SCORTA GARANTITA. Integratore alimentare ad alto dosaggio con 225 mcg (225 µg) di iodio (da ioduro di potassio, KI) e 100 mcg (100 µg) di selenio (da selenio L-metionina) per 2...
- QUALITÀ TEDESCA - WARNKE VITALSTOFFE - Selenio 50 mcg - 100 compresse - Antiossidante
- 🎯 MINERALE ESSENZIALE: il selenio non è necessario solo per la funzione tiroidea, ma anche per la salute dei capelli, del sistema immunitario e per la spermatogenesi. In alcune situazioni, come...
In linea di massima, una forta carenza di Selenio all’interno dell’organismo è più presente e probabile nei soggetti che presentano un malfunzionamento dell’apparato intestinale che comporta difficoltà a garantire il suo assorbimento e nelle persone di età avanzata, che hanno generalmente superato gli 80 anni.
Molto spesso hanno una carenza di Selenio anche le persone che seguono una dieta a base di elementi vegetali che però sono stati coltivati in terreni poveri di questo minerale.
Non sono rari anche i casi nei quali la carenza di Selenio è dovuta all’azione combinata di diversi fattori come ad esempio uno stress ossidativo dovuto alla mancanza o allo scarso apporto di vitamina E.
I sintomi tipici della carenza di Selenio nel corpo umano:
Innanzitutto, la mancanza di questo minerale genera una malattia del cuore conosciuta come morbo di Kashin-Beck, molto diffusa nelle regioni della Cina dove il terreno è davvero povero di selenio. In realtà, bassi livello di Selenio possono comportare:
- maggiori probabilità di sviluppare un cancro
- malattie cardiovascolari
- malattie infiammatorie
- invecchiamento precoce
Differenti studi hanno anche evidenziato che la scarsità di Selenio nel corpo umano possa comportare la cronicità di alcune malattie. Non bisogna sottovalutare la carenza di Selenio all’interno dell’agricoltura e dell’allevamento di bestiame, in quanto gli alimenti che derivano da queste produzioni saranno necessariamente povere nel contenuto di selenio.
Ne consegue quindi che si tratta di un elemento essenziale per il nostro organismo per garantire il corretto svolgimento di diverse funzioni che però può risultare tossico nel momento in cui si superano determinate quantità.