La vita di ogni giorno, fatta di mille impegni e sfide quotidiane, ci porta a vivere costantemente una condizione di forte ansia e stress. Sono difatti sempre più numerose le persone che ammettono di non riuscire a gestire con serenità la propria quotidianità, dovendo destreggiarsi tra il lavoro e la vita privata.
Spesso non ci rendiamo conto che lo stress è un primo campanello di allarme che il nostro corpo ci sta inviando quando si sta esagerando e che, se sottovalutato, potrebbe portare a delle conseguenze anche abbastanza serie. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più su questa patologia della società moderna, al fine di riuscire a riconoscerne i sintomi tempestivamente e provvedere immediatamente utilizzando i diversi rimedi.
Cos’è lo stress e come viene percepito dal nostro corpo:
Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica del corpo nei confronti di situazioni o condizioni che vengono percepiti come eccessivi. Quando il soggetto viene sottoposto ad una condizione di tipo stressante questa si ripercuote su tutto il corpo. In particolare a livello endocrino vi è un’aumentata produzione di diversi ormoni, primo fra tutti il cortisolo, definito proprio come ormone dello stress.
Ma non sono solo i livelli di cortisolo ad aumentare, infatti anche l’adrenalina, la noradrenalina, gli ormoni tiroidei e perfino il colesterolo subiscono gli effetti della comparsa dello stress. Anche il sistema nervoso ed immunitario non sono immuni dagli effetti di una condizione stressanti, infatti nel momento esatto in cui la situazione inizia a diventare non più tollerabile dall’organismo si assiste ad un immediato aumento della produzione di anticorpi come risposta a questa condizione di stress.
A seconda della durata dell’evento stressante è possibile distinguere due tipologie di stress: si parla di stress acuto se ciò che ha provocato questa condizione ha una durata limitata nel tempo, mentre se la fonte di stress perdura nel tempo allora si parla di stress cronico. È proprio quest’ultimo tipo di stress che potrebbe portare a delle ripercussioni anche serie con il passare del tempo.
Ma come reagisce il nostro corpo ad un evento stressogeno?
Fondamentalmente ci sono tre fasi distinte, in un primo momento si percepisce una condizione di carico eccessivo ed il corpo inizia a produrre le sostanze necessarie per fronteggiare questa situazione. Dopo una prima fase destabilizzante il corpo inizia una fase di adattamento a questo aumentato carico psicofisico. Se l’evento che ha generato questa condizione di stress persiste nel tempo questo può sfociare del cosiddetto esaurimento, dove si hanno ripercussioni serie a livello fisico e psichico.
Quali sono i sintomi dello stress?
Quasi la maggior parte della popolazione si lamenta quotidianamente di essere stressata, ma quanti di questi soffrono realmente di stress? Vediamo nello specifico quali sono i sintomi legati allo stress in modo da poterlo riconoscerlo e non confonderlo con semplice sfinimento o stanchezza.
Bisogna innanzitutto dire che i sintomi sono davvero numerosi per questo motivo vengono raggruppati in quattro gruppi fondamentali:
- Sintomi fisici: Alopecia, mal di testa, mal di schiena, tachicardia, insonnia, perdita di appetito, aumentata sudorazione, fischi nelle orecchie, dolore allo stomaco, calo del desiderio sessuale.
- Sintomi emozionali: pianto incontrollato, nervosismo persistente, ansia, senso di impotenza ed inutilità, forte senso di solitudine.
- Sintomi comportamentali: fase nervosa, aumentato consumo di bevande alcoliche, digrignare i denti, comportamento critico nei confronti degli altri e atteggiamento prepotente.
- Sintomi cognitivi: forte calo dell’attenzione, costante preoccupazione, incapacità di prendere decisioni, tendenza a non ricordare le cose, perdita del senso dell’umorismo.
Le principali cause di stress:
I fattori che possono portare ad una condizione di stress sono davvero numerosi e fortemente personali. Difatti ciò che può risultare stressante per un individuo può essere la normalità per qualcun altro.
Ma solitamente un evento stressogeno è sempre conseguente ad un trauma che può essere questo la perdita di una persona cara o la presenza di una malattia. Ma non solo eventi spiacevoli, difatti anche momenti che dovrebbero portare gioia nella vita di un individuo può essere fonte di forte tensione e stress, come ad esempio l’arrivo di un figlio oppure l’avvicinarsi del proprio matrimonio.
Tuttavia possono esserci anche dei fattori esterni, infatti la maggior parte degli individui che soffrono di stress lo devono principalmente a problemi legati al lavoro, sia per quanto riguarda il lavoro stesso ma anche il rapporto con i colleghi.
Stress: Ci sono dei rimedi?
Nella maggior parte dei casi per curare lo stress gli esperti consigliano di ricorrere a tecniche di meditazione e rilassamento che aiutino a ridurre lo stato di agitazione contribuendo a ritrovare un proprio equilibrio interno.
Ma non solo, infatti esistono anche alcuni rimedi naturali o omeopatici i quali sembrino portare notevoli risultati. Uno tra questi è quello di utilizzare degli oli essenziali, soprattutto a base di lavanda, sandalo e bergamotto, i quali sembrano molto efficaci per distendere i nervi. Tuttavia non bisogna trascurare altri fattori come l’alimentazione e il riposo, infatti curare questi due elementi fondamentali aiuterà a combattere gli stati stressogeni.