La vitamina A, stata scoperta nel corso degli anni ’30 del ‘900 dal chimico Paul Kerrer, è una vitamina liposolubile, ossia quella classe di vitamine immagazinabile nel fegato e, dunque, che non necessita assunzioni troppo elevate tramite la dieta. Essa è presente in diversi categorie di alimenti, sia vegetali che animali.
Nei cibi si presenta in diverse forme attive, come la retinaldeide, fondamentale per la vista, o ancora l’acido retinoico, essenziale per lo sviluppo sin dalla fase embrionale. Dai cibi di origine animale traiamo il retinolo, mentre dagli alimenti di origine vegetale i carotenoidi, che svolgono prevalentemente il ruolo di anti-ossidanti.
Tra quest’ultimi, di grande importanza è il licopene, presente in abbondanza nel pomodoro e che protegge le cellule dell’organismo dall’invecchiamento e dall’azione degenerativa dei radicali liberi.
Le funzioni della vitamina A:
All’interno dell’organismo, la vitamina A riveste diverse funzioni: fortifica la pelle e i capelli, difende i polmoni dalle possibili infezioni e viene persino utilizzata nel trattamento di patologie cutanee come l’acne, dove, utilizzata come pomata, favorisce la cicatrizzazione delle ulcere.
- SUPPORTA LA SALUTE DELLA VISTA E DEL SISTEMA IMMUNITARIO: la vitamina A (come acetato di retinile) è un integratore essenziale per avere una vista e un sistema immunitario sani.
- VITAMIN A: integratore alimentare che apporta 1200mcg di Vitamina A indicato in caso di ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno
- ✔️ La vitamina A è essenziale per il corpo umano e svolge diverse funzioni vitali come aiutare la salute della vista e contribuisce alla vista notturna, aiuta a mantenere la pelle sana e aiuta la...
- 💊 FORMULA “ONE A DAY”: 1 compressa al giorno apporta 1200 mcg di Vitamina A (massimo consentito dalla normativa Italiana). I dosaggi di Vitamina A 8000u.i. e addirittura di 10000u.i., vanno ben...
- La vitamina A contribuisce al mantenimento di pelle, membrane mucose e capacità visiva normali
- UNA VITAMINA CON PROSPETTIVE | La vitamina A (retinolo) è essenziale per i tuoi occhi e la tua vista*. È inoltre un valido aiuto per la tua pelle* e svolge un ruolo importante per il sistema...
- 🌱 VITAMINA ESSENZIALE || La vitamina A contribuisce a un normale metabolismo del ferro, alla conservazione delle membrane mucose, della pelle e della vista. Inoltre supporta il regolare...
Ricopre anche un ruolo nei processi enzimatici relativi allo sviluppo osseo mentre si rivela fondamentale per il mantenimento del benessere e del meccanismo della retina. Anche nella gravidanza ricopre un ruolo molto importante, permettendo la corretta crescita embrionale e lo sviluppo regolare del feto, dove va a favorire la differenziazione tissutale.
-
Vitamina A e vista
Molti studi si sono concentrati sul fondamentale ruolo che la vitamina A presenta per il corretto funzionamento della vista. La vitamina, infatti, contribuisce alla formazione della proteina rodopsina, fotosensibile e contenuta nei bastoncelli, le cellule della retina deputate a captare le condizioni di bassa luminosità.
La mancata assunzione di regolari livelli di vitamina A comporta spesso, infatti, la comparsa di un disturbo visivo assai frequente, ossia la progressiva diminuzione della capacità di visione notturna: soggetti con carenza possono incorrere in complicanze visive dopo il tramontare del sole o nel cuore della notte con conseguenti difficoltà nel compiere azioni come guidare, con tutti i rischi che ne possono conseguire.
-
Vitamina A e salute polmonare e cardiocircolatoria
Il potere antiossidante della vitamina A fornisce protezione a livello dei polmoni e sul sistema cardiocircolatorio: l’assunzione regolare con la dieta, difatti, fornisce una fondamentale difesa contro la degenerazione a cui possono incorrere le cellule per via dell’inquinamento dell’aria o per le azioni negative del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”).
In aggiunta, la vitamina A contribuisce a rendere più solidi i denti, più resistente lo scheletro e difende la cute dai possibili danni dovuti all’esposizione al sole.
-
Fortifica i capelli
Forse non sarà la sua funzione più importante, ma la vitamina A rappresenta un importante nutrimento per i capelli e favorisce il ritardo dell’invecchiamento di quest’ultimi.
Una eventuale carenza si manifesta, dunque, anche con effetti negativi per i capelli con aumento della presenza di forfora per via dell’alterazione a carico delle ghiandole sebacee, capelli costantemente secchi e un continuo aumento di spessore del cuoio capelluto.
Come assumerla e sintomi delle carenze:
L’assunzione raccomandata di vitamina A è di 0.7 mg al giorno, che possono aumentare anche fino a 0.95 in condizioni particolari come l’allattamento. Una carenza di vitamina A si manifesta, in genere, con danni alla vista e può condurre, se continuativa nel tempo, anche alla cecità.
Una mancata assunzione di vitamina A può, in genere, portare a rallentamenti nei processi di crescita e sviluppo dell’organismo e rendere quest’ultimo eccessivamente sensibile alle infezioni. Il sintomo in genere più visibile e di primo impatto si manifesta, comunque, a livello cutaneo, con la pelle che diviene secca e rugosa per via delle funzioni protettive che la vitamina svolge nei confronti della cute.
Un’assunzione eccessiva di vitamina A è, in genere, molto difficili ma, nel caso si verifichi, essa si accompagna solitamente allo sviluppo di problematiche epatiche e alla milza.
Il raggiungimento dei valori di assunzioni consigliati per la vitamina A passa, generalmente, attraverso un’alimentazione sostanzialmente normale purché ricca di frutta e verdura, preferendo la consumazione cruda in quanto la cottura può alterarne l’assunzione.
Anche l’assunzione contemporanea di vitamina A insieme ad altri composti come bevande alcoliche, tabacco e farmaci antibiotici è da sconsigliare, poiché questi elementi portano ad un mancato apporto di questa preziosa vitamina.
La vitamina A viene, in genere, assorbita in grande quantità poiché si trova in tantissimi alimenti. Ne sono fonti animali il tuorlo dell’uovo e l’olio ricavato dal fegato di pesci come il merluzzo ma anche alimenti molto più comuni e abbondanti nelle nostre tavole come varie verdure (carote, spinaci, verze, pomodoro, lattuga) ma anche frutti come il melone, la pesca e l’arancia.
In genere, è possibile affermare che la vitamina A si trovi in abbondanza in tutti gli alimenti vegetali dal caratteristico colore giallo-arancione. Nonostante questa grande abbondanza, è possibile incorrere in fenomeni di carenza, soprattutto in pazienti affetti da patologie gastro-enteriche.
- SUPPORTA LA SALUTE DELLA VISTA E DEL SISTEMA IMMUNITARIO: la vitamina A (come acetato di retinile) è un integratore essenziale per avere una vista e un sistema immunitario sani.
- ✔️ La vitamina A è essenziale per il corpo umano e svolge diverse funzioni vitali come aiutare la salute della vista e contribuisce alla vista notturna, aiuta a mantenere la pelle sana e aiuta la...
- 💊 FORMULA “ONE A DAY”: 1 compressa al giorno apporta 1200 mcg di Vitamina A (massimo consentito dalla normativa Italiana). I dosaggi di Vitamina A 8000u.i. e addirittura di 10000u.i., vanno ben...
- ✔️ C + D + ZINCO : formula studiata per il giusto fabbisogno giornaliero, la combinazione di vitamine e minerali permette di assumere tutto il loro beneficio per la loro concentrazione,...
- RAFFORZA LE DIFESE IMMUNITARIE - Grazie all'elevato dosaggio di acido ascorbico puro, contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
- IL TUO COMPLESSO DI BELLEZZA | Il nostro complesso di acido ialuronico e collagene aiuta la tua pelle, i tuoi capelli, le tue unghie.* Il complesso combina acido ialuronico e collagene con altri 5...
- VITAMINE & MINERALI DALLA A ALLA Z - L'integratore multivitaminico multiminerale fornisce un apporto quotidiano di micronutrienti in 1 sola compressa, per sostenere le difese immunitarie e il...