L’importanza delle vitamine è nota da tempo, come del resto viene detto proprio nel loro nome che significa “ammine della vita”, proprio per sottolineare l’importanza, soprattutto dal punto di vista del metabolismo, che queste molecole hanno per il nostro organismo.
In questo contesto, un ruolo molto importante lo rivestono le 8 vitamine che appartengono al gruppo B, che rappresentano la maggior parte delle vitamine idrosolubili. Cerchiamo di capire insieme in cosa consistono, quali azioni svolgono, quali sono le loro principali proprietà.
Le vitamine del gruppo B:
Partiamo innanzitutto con indicare quali sono le vitamine del gruppo B e precisamente:
- vitamina B1
- vitamina B2
- vitamina B3 o PP
- vitamina B5
- vitamina B6
- vitamina B8 o H
- vitamina Bc o Folati
- vitamina B12
L’importanza delle vitamine del gruppo B è notevole in quanto svolgono diverse funzioni, differenti tra loro ma essenziali per il nostro organismo.
Proprio per questo motivo, è fondamentale che quotidianamente l’alimentazione riesca a garantire il giusto apporto di queste molecole, che devono essere presenti secondo le dosi giornaliere e subito dopo in considerazione delle necessità individuali.
In caso di carenza di vitamine del gruppo B si può andare incontro alla cosiddetta avitaminosi o, nel caso contrario di eccesso, nella ipovitaminosi e provocare degli effetti collaterali che in alcuni casi possono anche assumere particolare gravità.
- ✅ Vitamina B3 (Niacina): Importante per il metabolismo energetico e la salute della pelle. Vitamina B5 (Acido Pantotenico): Coinvolta nella sintesi di acidi grassi, ormoni e produzione di energia....
- Complesso Vitamine B ad Alto Dosaggio - Abbiamo creato un integratore vitamina B che ti permette con 1 sola compressa di assumere 8 vitamine B + vitamina C. Le compresse contengono vitamina B1,...
- PER RIDURRE STANCHEZZA E AFFATICAMENTO - Integratore alimentare a base di Vitamine del Gruppo B in compresse doppio strato formulate con tecnologia FAST+RETARD per un rilascio graduale nel tempo
- ALTO DOSAGGIO 180 compresse, piccolo e vegane per un’assunzione continua di 6 mesi con 8 vitamine essenziali del gruppo B: vitamina B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido...
- ULTRA B-COMPLEX: integratore alimentare con Vitamina B ad alto dosaggio con aggiunta di colina e inositolo
- INTEGRATORE VITAMINE B AD ALTO DOSAGGIO - 1 compressa dell'integratore vitamine B complex fornisce tutte le vitamine del gruppo B, tiamina, riboflavina, niacina, piridossina, acido pantotenico,...
- PER IL NORMALE METABOLISMO ENERGETICO: Le Vitamine B1, B2, B3, B6 e Biotina contribuiscono al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso
Caratteristiche delle vitamine del gruppo B:
La principale caratteristiche della maggior parte delle vitamine rientranti nel gruppo B è la loro termolabilità, ossia la loro sensibilità al calore; fanno eccezione le vitamine B2, B6 e B12. Questa caratteristica significa anche che il contenuto di vitamine all’interno degli alimenti si può ridurre in base alla cottura degli alimenti.
La temperatura e il calore non sono però gli unici fattori che possono incidere sulla presenza delle vitamine di questo gruppo all’interno dei vari cibi; alcune vitamine del gruppo B12 sono infatti fotosensibili, comportando quindi che il loro contenuto dipende dalla minore o maggiore esposizione al sole e anche dal metodo di conservazione.
A tal proposito, bisogna anche ricordare che le vitamine del gruppo B1 risultano danneggiate da alcuni conservanti alimentari, elemento che specie per gli alimenti contenuti in barattoli comporta una sensibile riduzione della presenza di vitamine.
Inoltre, le vitamine del gruppo B devono anche subire l’azione di altre molecole denominate antivitamine, che comportano l’indisponibilità delle vitamine e un ostacolo nel relativo utilizzo da parte dell’organismo.
Garantire il giusto apporto nutrizionale!
Da quanto esposto fino a questo punto, appare evidente che è necessario garantire il giusto apporto di vitamine del gruppo B.
A tal fine è fondamentale conoscere i propri livelli raccomandati di nutrienti, adeguare questi valori alle proprie necessità, essere a conoscenza di quali farmaci comportano un contrasto alla corretta assunzione di queste molecole e prediligere in linea di massima gli alimenti crudi in quanto presentano la maggiore presenza di vitamine del gruppo B.
I principali alimenti che contengono le vitamine B:
Gli alimenti contengono in maniera differente le vitamine del gruppo B per cui in base alle proprie necessità dovranno essere consumati i diversi alimenti.
La vitamina B1, ad esempio, risulta molto presente all’interno dei cereali integrali, nel germe di grano, nei legumi, nel fegato e nella maggior parte dei molluschi.
Molto importante è assicurare un regolare apporto di vitamina B2 in quanto questa ha una notevole proprietà antidermatitica ed è contenuta in ottime quantità nella maggior parte dei cibi di origine animale come carne, pesce e uova oltre che nel latte.
La vitamina B3 o PP è conosciuta anche per le sue ottime proprietà terapeutiche contro la pellagra e si trova nel tonno, nella carne, nel latte e nelle uova oltre che nella maggior parte dei legumi; interviene inoltre nei processi metabolici di lipidi, glucidi e protidi.
Nota invece per svolgere un ruolo fondamentale nel processo di accrescimento, la vitamina B5 è contenuta in diversi alimenti di origine animale, nei vegetali e nelle noci.
Una notevole azione contro le dermatiti è svolta anche dalle vitamine B6 e B8 che si trovano le prime in spinaci, piselli e banane, mentre quelle della vitamine B8 si trovano nel tuorlo d’uovo, nel fegato, nel rene e nei vegetali di colore verde. Infine dobbiamo parlare della vitamina Bh, comunemente conosciuta come acido folico e della B12.
La prima, importantissima per il contrasto all’anemia, è presente nel tuorlo d’uovo, nel fegato, negli asparagi, nei legumi e nel germe di grano; la vitamina B12 invece si trova esclusivamente negl alimenti di origine animale ed è importante per la formazione dei globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.